GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] per la decorazione ad affresco di uno dei grandi pannelli nel salone d'onore della XXI Biennale Mediterranea, in Paese sera, 28 febbr. 1956; P. Ricci, G. alla "Mediterranea", in L'Unità, 6 marzo 1956; P. Girace, La mostra di F. G. a Milano, in Roma, 7 ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] prega anche di svolgere una vigile opera perché ciò che con grande sforzo è stato corretto, tale possa rimanere. Alla base di salvaguardare la fedeltà alla tradizione religiosa, garantendone l'unità, in linea con il programma culturale dell'impero ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] organizzata in occasione del cinquantenario della proclamazione dell'Unità d'Italia, di cui curò anche il catalogo . 5, XVI [1919], pp. 13 ss.; Vulca: la resurrezione di un grande scultore etrusco, in Rassegna d'arte antica e moderna, n.s., VII [1920 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] solidità desiderabile" (p. 14).
L'architettura del grande complesso è tutta in laterizio secondo i più 1917; R. Gabetti, Da Torino a Milano, La cultura archit. in Italia dall'unità Polit. alla Prima guerra mondiale, in La Casa, 1959, n. 6, pp. ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] stati identificati ben pochi quadri: in S. Maria del Carmelo una grande tela con la Madonna che consegna a Giovanni XXII la bolla cui studio sarebbe potuto derivare un senso generale di unità pittorica. Come Turner fa notare, la sua posizione ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] sull'eredità della guerra che il L. realizzò due grandi opere celebrative: La partigiana veneta (Venezia, 1957), distrutta .
Fonti e Bibl.: D. [Micacchi], L. alla Tartaruga, in L'Unità, 15 marzo 1957; A. Del Guercio, L'anno zero, in Il Contemporaneo ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] bottega.
Nel 1612 si dette, infatti, inizio alla grande impresa della decorazione, per la maggior parte ad affresco, per l'idillio del santo con il Bambino, mostra serrata unità compositiva e coerenza stilistica entro una del tutto inedita sintassi ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] 1916 si arruolò volontario nell’esercito e, reduce dalla Grande guerra e dalla spedizione fiumana guidata da Gabriele D’ veto degli stessi committenti: nonostante gli esiti, tale esperienza, unita ai piani per le città di Corato (1968) e Bitonto ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] un molo di alaggio, impianto indispensabile per spostare le unità della flotta Florio, il porto di Palermo era sprovvisto di ministero di Stato. Del progetto originale rimane solo la grande scala a chiocciola che serviva da collegamento tra il piano ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] di questo lutto che il padre, proprietario del Caffè dell’Unità italiana, noto e ben avviato ritrovo cittadino, decise di liquidare , mentre dell’anno successivo è la commissione per un grande dipinto murale, oggi non più esistente, per l’atrio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...