HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] minori (ceramiche, bronzetti, vetri, avori, tessuti, armi, strumenti musicali) per mostrare quell'armoniosa unità delle arti che, secondo l'H., legava tra loro le opere dei grandi maestri e quelle dei minori di una stessa epoca. Un progetto che si ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] al gusto corrente. Il libro gli valse subito una grande visibilità, anche a livello internazionale, e in Francia specialmente alla rassegna voluta per celebrare il primo cinquantenario dell’Unità d’Italia. Sulla scia del successo ottenuto nella ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] 1864 il F. aiutò il Minardi ad eseguire la grande tempera raffigurante la Propagazione del cristianesimo ovvero la missione degli sculture e decorazioni in stucco, vetrate), la cui unità veniva ricomposta secondo uno stile eclettico, ispirato, oltre ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] dalla luce interna producendo un effetto di smaterializzazione di grande suggestione.
Non furono solo gli aspetti formali a all’interno, perché il modulo dimensionale corrisponde all’unità del tavolo da lavoro e allo spazio necessario attorno ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] caratterizzato dal susseguirsi di varie azioni. L’unità di concezione dello spettacolo trovava la sua , p. 131; C. Molinari, Le nozze degli dei. Un saggio sul grande spettacolo italiano del Seicento, Roma 1968, p. 178; Feste e apparati medicei ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] .
Da questo momento, tuttavia, le notizie sul G. si fanno sempre più esigue. Non partecipò alla grande Esposizione che a Padova, nel 1869, celebrò l'Unità d'Italia, e dove tutti i suoi allievi ottennero un consistente successo; né c'è traccia del suo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] temples de Paestum, retour de chasse e Forêt.
Dopo l’Unità si iscrisse fin dal 1862 alla Società promotrice di belle arti , pp. 208, 418; C. Abbatecola, Guida e critica della Grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] fornì forse più di uno spunto per l'ideazione dell'unità di abitazione orizzontale al quartiere Tuscolano di Roma, un L., a cura di G. Bascioni Brattini, Civitanova Marche 2001; La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni '50, a ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] negli ultimi anni Trenta in terracotta e in grande dimensione, in una versione e fattura di più ; C. Maltese, Due tendenze a contrasto nelle opere dei "contemporanei", in L'Unità, 9 genn. 1952; M. Biancale, VII Quadriennale, in Momento sera, 21- ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] , presente da sempre nella basilica Liberiana e oggetto di grande devozione del pontefice e di Carlo Borromeo, canonizzato proprio modo, a conferire un effetto di maggiore preziosità e unità della concezione spaziale che si evolve verso una concezione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...