Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] dove p = 0,025) e, nel contempo, N diventa molto grande, si può considerare la variabile unica λ = Np; si arriva così di distanza tra loro. In effetti, sembra esservi una certa unità e peculiarità formale di queste punte à cran nella zona adriatica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Dalle sepolture di epoca Clovis dell'Ovest degli Stati Uniti si rilevano l'uso di ocra rossa (ematite) in the Moche Valley, Peru, Austin - London 1978; A. Prous, Fouilles du grand abri de Santana do Riacho (M.G.), Brézil, in JSocAmer, 67 (1979-80 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] . Il calo demografico ridusse la popolazione forse a non oltre 4000 unità. Nel villaggio principale (presumibilmente il sito di Fatherland sul Mississippi), il capo supremo, il Grande Sole, aveva la sua residenza su un moundpiattaforma (alt. 3 m ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] la fine del VII e la metà del VI sec. nel grande centro religioso della Foce del Sele (v.) e di Paestum. Tale i, Tavola a colori a p. 303) dove il disegno lineare è unito al chiaroscuro in un grado che rappresenta lo stadio di sviluppo della pittura ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , più tardi, anche al Cairo e Istanbul) si ha l'inizio del grande sviluppo che raggiunse nel sec. XIX e nel primo terzo del XX l' nuovi campi di scavo, ai quali dà impulso la unità nazionale. Per quanto concerne il settore delle antichità italiche ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] presentano una struttura appiattita a piccole e sottili unità modulari d'oricalco, fissate per mezzo di chiodi . 493-504; M.A. Lala Comneno, Le porte bronzee dei monasteri della Grande Lavra e di Vatopedi sul Monte Athos, ivi, pp. 505-506; M.A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] la conoscenza dell'architettura del G. Da alcuni siti provengono indizi dell'esistenza di unità architettoniche di natura ancora non chiara, come, ad esempio, il cosiddetto Grande Edificio a Butkara I (che ha forse un analogo corrispettivo a Shnaisha ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] arte], o l'urna di Milo che presenta un gruppo di capanne unite in un complesso circolare).
L'altro tipo di c. a pianta stucco; il numero delle colonne varia da quattro a dodici. Una grande cisterna è posta al di sotto della corte il cui lastricato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] che culmina, agli inizi del V sec. a.C., con la grande iscrizione nella quale è raccolto il corpus delle leggi della città.
’VIII secolo. Dopo il 670, spezzata per sempre l’unità cittadina, un nucleo di artigiani rioccupò parzialmente il quartiere ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] da pilastri scanalati, con un ricco capitello a motivi floreali. Fra i capitelli vi è un bordo che rappresenta grandi foglie di vite unite da archetti. Qui è raffigurato Cosroe II in aspetto di guerriero pesantemente armato, a cavallo del suo famoso ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...