MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] .
Dal punto di vista genovese l'accordo rivestiva grande importanza, in quanto consentiva di confermare, in un genovese.
La flotta genovese, forte di 10 galee e 5 unità minori, ebbe un'importanza decisiva per la guarnigione marocchina che presidiava ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] II (10 ag. 1494). Certo il risentimento dell'A. dovette esser grande, se poco dopo, al momento dell'invasione di Carlo VIII, dopo Belisario ne possedeva poco più dei primi elementi), unita ad una consumata esperienza della filosofia antica e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] militare. Maggiore nel 1918, frequentò nel 1923-25 la scuola di guerra, prestando successivamente servizio di stato maggiore presso grandiunità e comandando il 49° e poi il 1° reggimento artiglieria. Tenente colonnello nel 1926 e colonnello nel 1936 ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] politica, il G. si volse sempre con grande interesse ai problemi della sua terra: in particolare, nel dopoguerra si batté perché fosse riconosciuta e preservata l'unità etnica, linguistica, storica e geografica del Friuli, in forte polemica con ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] MAS 20" a rimorchio, lasciarono Venezia, protetti a distanza da unità di superficie e subacquee.
La navigazione verso la costa istriana si nel 1912, ufficiale nel 1926, commendatore nel 1930 e grande ufficiale nel 1935).
Il G. morì a Roma il 16 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] Cancelleria angioina, XXII, doc. 593, p. 123). Unità produttive impiantate sulle terre del demanio tipiche del paesaggio agrario , intorno alle quali ruotavano interessi e capitali di grande portata. Si spiega così il considerevole richiamo che ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] . raggiunse il nuovo comando, nel giugno 1943, l'unità stava consolidando e rafforzando le proprie posizioni; il 25 .
L'episodio di Cefalonia, quando fu noto, ebbe grande risonanza e controverse interpretazioni e conseguenze; comunque la motivazione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] avviato al mestiere delle armi; il suo nome, unito a quello dei cugino Ranuccio, figlio di Gabriele 35, 64, 355, 376 s.; C. Pinzi, Gli ospizi medievali e l'ospedale grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 238-241; Id., Storia della città di Viterbo, III ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] SIM nel 1929 per esercitare il prescritto periodo di comando presso unità operative. Fu a Perugia dal 1930 al 1934. Negli anni Sotto la guida dell'A. il servizio fece un grande sforzo organizzativo per adeguarsi ai nuovi compiti: negli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] politiche. Egli riteneva che se la grande maggioranza degli Italiani, con la caduta del naz., Brescia 1962, passim; P. Lopez, E. Cenni e i cattol. napol. dopo l'Unità, Roma 1962, passim;G. Spadolini, L'oppos. cattol. da Porta Pia al '98, Firenze ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...