(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] ufficiale è l'inglese, ma si usa comunemente un idioma creolo-francese. La popolazione è in grande maggioranza di religione cattolica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi orientali.
La popolazione attiva è occupata per circa due terzi nell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] Unione delle C., dove a ciascuna delle tre isole, Grande Comore (Njazidja), Anjouan (Nzwani) e Mohéli (Mwali), . Nei primi mesi del 2002 fu formato un governo di unità nazionale nell'attesa del risultato delle elezioni presidenziali (marzo-aprile), ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] sfruttamento del successo: Brest, a ovest; St.-Nazaire, a sud; Chartres e Parigi, a est.
Il 29 luglio 1944, grandiunità corazzate dell'VIII corpo americano, potentemente appoggiate dall'aviazione, attraversavano la Sienne, a sud di Coutances e il 31 ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] , dapprima in Calabria (marzo 1943), poi a Milano (giugno 1943). Dopo il 25 luglio, lavorò all'edizione clandestina dell'Unità e dopo la Liberazione ne divenne capocronista a Roma. Nel 1947 P. Togliatti gli affidò la direzione del giornale (mantenuta ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] da Alessandria, costituì sempre una operazione in grande stile per il largo accompagnamento di incrociatori, Libia e della Tunisia, furono sempre scortati da piccole unità e cacciatorpediniere e talvolta effettuarono la traversata con la protezione ...
Leggi Tutto
Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco.
Il nucleo principale della spedizione, [...] dei servizî, da "commandos" britannici, "rangers" americani e unità della "Francia combattente". La costa di Dieppe doveva essere siano stati gli scopi dell'operazione, troppo in grande per essere ritenuta una ricognizione, troppo deboole per ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] ogni Stato sovrano ha la sua b. nazionale. Le grandi trasformazioni storiche della fine del 20° sec. hanno mutato profondamente quale simbolo, a un tempo nazionale e araldico, dell'unità raggiunta. La b., sin dalle origini elemento distintivo di ...
Leggi Tutto
Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] questo paese, dove furono detti Kunik, si raccolsero in numero così grande (40.000 famiglie) da aver peso nella politica locale; una loro i Qïpciāq (Cumani) cessarono di formare un'unità etnico-politica distinta; esistono tuttora elementi Qïpciāq nel ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] il suo lavoro storico si caratterizza non solo per la grande apertura tematica, ma per la capacità d'innestare sul Gramsci e altri storici (1969); Dal comune medievale all'Unità (1969); Napoli spagnola dopo Masaniello (1972); Potere ed istituzioni ...
Leggi Tutto
L'arma dei carabinieri ha partecipato alle operazioni della seconda Guerra mondiale inquadrata in battaglioni d'impiego e nelle sezioni carabinieri al seguito delle grandiunità operanti, con funzioni [...] presso i reparti d'istruzione dell'arma. Limiti di età previsti per il reclutamento: tra il 17° e il 20° anno. Le uniformi sono 4, di cui 3 di panno turchino: grande uniforme; grande uniforme ridotta; uniforme ordinaria; una estiva di tela kaki. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...