Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] parte, e quella che, nel rispetto della legalità e unità dello stato nazionale spagnolo, si limitava a richieste autonomistiche. minoranze etniche europee, verso la lotta armata (grande risonanza nazionale e internazionale ebbe nel 1973 l'attentato ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] di gran lunga le colture di sussistenza fra le quali ha grande importanza il riso (più di 5,8 milioni di q del 1977 - è stato dichiarato partito unico; un governo di unità nazionale ha accolto esponenti di tutte le forze politiche. In politica ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] nella comunità internazionale. Condizione, in ogni caso, necessaria al funzionamento degli accordi di Potsdam era il mantenimento dell'unità fra i tre Grandi. Una volta venuta a mancare questa, come appariva a chiari segni già da Jalta e come venne ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] sette. Il Zwarte Water attraversa la città, che è unita per mezzo del Canale di Overijssel con la regione 'anno).
La parte più antica della città si trova a sud del Mercato Grande. Tra questo e lo Zwarte Water sono i quartieri del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] non è lontana dall'equilibrio; i principali partners sono gli Stati Uniti, il Giappone, la Rep. Fed. di Germania (soprattutto come e le esportazioni. Il colonnello Rivera acquisì una grande popolarità ma, nel rispetto della Costituzione, non si ...
Leggi Tutto
Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] di anni studiano e sperimentano sistemi di sonar attivi di grande potenza da ancorare davanti ai porti e in particolari zone
L'insieme missile-siluro viene denominato ASROC se lanciato da unità di superficie, e SUBROC se lanciato da sommergibili. I ...
Leggi Tutto
Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] penisola; occuparono Simferopoli, la capitale ed investirono la grande piazzaforte marittima di Sebastopoli. Una colonna fu inviata trovarsi in condizioni precarie e tali da imporre lo sgombero delle unità navali, che si rifugiarono a Poti e a Batum.
...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] applicò (dal marzo del 1950) a concentrare i kolchoz in unità più vaste. Dopo la morte di Stalin, il Ch., piena consapevolezza della capacità e possibilità dell'URSS come una seconda grande potenza industriale del mondo e in concorrenza con gli S.U. ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] l'ultima offensiva britannica in Libia, le unità italiane del Sahara libico, al comando del . Caputo e B. Pace per l'età classica, ha rivelato la grande importanza della regione soprattutto per l'arte rupestre, le cui testimonianze sono copiosissime ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] segreteria nazionale nel 1986, diresse il quotidiano l'Unità dal 1988 al 1990 e sostenne la trasformazione il futuro (1996); La sinistra nell'Italia che cambia (1997); La grande occasione (1997); Kosovo. Gli italiani e la guerra (in collab. con ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...