Scrittore e storico statunitense (Boston 1838 - Washington 1918), discendente di John Quincy Adams e di John Adams, ambedue presidenti degli Stati Uniti. Assisté giovane all'impresa dei Mille e la descrisse [...] (voll. 9, 1890-91), ancor oggi documento di grande importanza per la conoscenza della politica estera americana di quegli l'architettura francese del Duecento. In essa ritrovò la spirituale unità e ne scrisse nel libro Mont-Saint-Michel and Chartres ...
Leggi Tutto
Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del Mar Baltico (Baia di K., Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, [...] si tiene la settimana di K. (Kieler Woche), il più grande raduno di naviglio a vela di tutta la Germania.
La città fu conte dell’Holstein. Dopo un periodo di decadenza, rifiorì quando fu unita alla Danimarca (1773). Nel 1815 vi fu conclusa la pace di ...
Leggi Tutto
Nave, generalmente militare e mediterranea, tipica del periodo velico medievale, conservata poi sporadicamente quasi fino al 19° sec., erede della classica liburna; veloce e leggera, di grande perfezione [...] è rimasta insuperata nelle costruzioni navali in legno (v. fig.). Le g., dal punto di vista tattico, costituivano le unità di linea, manovravano con grandissima abilità in combattimento con i soli remi, per attaccare il nemico in linea di fronte con ...
Leggi Tutto
(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] di B. (ted. Bieler See), vasto 41 km2, lungo 15 km, profondo 74 m, in epoca post-glaciale formava con il Lago di Neuchâtel il grande Lago del Giura. Vi si trovano numerose stazioni preistoriche su palafitte. L’isola di San Pietro, che sorge a SO ed è ...
Leggi Tutto
Sapri Comune della prov. di Salerno (13,8 km2 con 7105 ab. nel 2008). È situato nel Golfo di S., alle falde del Monte Serralunga. Frequentata località balneare.
Spedizione di S. Spedizione organizzata [...] la soluzione moderata e monarchica della questione dell’unità italiana perseguita dal Piemonte. Doveva essere accompagnata Mazzini a Genova e a Livorno. Fu l’ultimo grande tentativo insurrezionale di ispirazione mazziniana.
Pisacane e altri patrioti, ...
Leggi Tutto
(gr. Πειραιεύς) Città della Grecia (175.697 ab. nel 2001), sul Golfo di Saronico (Mar Egeo), a 8 km da Atene, con la quale costituisce un’unica agglomerazione urbana (la Grande Atene). Posta su un terreno [...] al porto e secondo il piano di Ippodamo di Mileto, fu costruita la città del P., che, fra il 460 e il 445, fu unita ad Atene mediante lunghe mura. Dal 322 a.C. la città cominciò a perdere di importanza e, dopo essere stata distrutta da Silla, decadde ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano di origine ebraica (Salonicco 1923 - Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato con alcuni membri della famiglia e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau l’11 aprile [...] 1944, durante la prigionia venne costretto a lavorare nelle unità speciali denominate Sonderkommandos. Tra le mansioni a cui fu assegnato principali eventi commemorativi dello sterminio ebraico. Grande protagonista dei viaggi della Memoria, trasse ...
Leggi Tutto
Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, [...] dapprima modesta periferia operaia della ‘Grande Venezia’, si è poi sviluppata con ritmo febbrile, soprattutto dopo la costruzione del porto di Marghera. Importante nodo ferroviario e ben collegata con l’autostrada Milano-Trieste, è divenuta polo di ...
Leggi Tutto
(o Kochi) Città dell’India sudorientale (596.473 ab. nel 2001), nello Stato di Kerala alla bocca meridionale di una grande laguna (Vembanad Lake), sul cordone litoraneo. È uno dei maggiori porti dell’India [...] dagli Inglesi (1632) e poi dagli Olandesi (1663), tornò ai primi nel 1795. Antica divisione amministrativa dell’India, dal luglio 1949 C. divenne sezione della unità federale Travancore-Cochine e nel 1956 entrò a far parte dello Stato di Kerala. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del teorico e leader politico afroamericano Malcolm Little (Omaha 1925 - New York 1965). Sottoproletario, nel 1952 uscì dal carcere dopo aver scontato una pena per rapina e aderì alla setta [...] neri, che anche per suo merito si trasformò in un grande movimento nazionale. Nel dibattito che diede origine a movimenti come predicazione separatista e diede vita all'Organizzazione per l'unità afro-americana (1964), in cui confluivano esigenze ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...