TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] identificare molteplici t.i.: t.i. postoperatoria; t.i. per grandi ustionati; unità di t.i. coronarica; t.i. cardiochirurgica; t.i. questo punto di vista.
Area dei servizi: dev'essere grande almeno come la zona di degenza ed è costituita da ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] penicillina, in questa App.), ad esempio in dosi di 1.200.000 unità ogni 15-30 giorni e per un periodo molto protratto: secondo alcuni richiede particolare attenzione e numerosi accorgimenti.
Grande importanza si attribuisce al riposo completo nella ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] largamente dipendono dalla connessione nervosa (nell'unità inscindibile del "neuromione") e dalla natura dell'unità motoria (tipo di neurone, rapido o lento, ecc.) hanno avuto e hanno grande importanza in patologia muscolare per l'interpretazione ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] sieroterapia, nel 1896, per somministrare al paziente 10.000 unità immunizzanti occorreva iniettare 50 cc. di liquido, questo malattie metaboliche ed in talune malattie mentali. Vi è grande aspettativa anche per quanto riguarda l'impiego dello SCA ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] consentire sia i rapidi spostamenti, sia la loro immediata e vicendevole sostituzione in caso di movimento delle grandiunità cui appartengono. Essi sono sempre in grado di aumentare la loro efficienza servendosi delle risorse locali, dei materiali ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (XXXI, p. 733)
Giacomo SANTORI
Per la diagnosi della malattia parecchie reazioni sierologiche si sono aggiunte a quelle classiche ed universalmente note; tra di esse merita un cenno particolare [...] circa 10 volte minori di quelle degli arsenobenzoli. Grande interesse ha suscitato poi la penicillina, che si di 7-10 giorni, una dose complessiva di 3 milioni o più di unità, praticando le iniezioni ogni 3-4 ore se si adopera la penicillina in ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] ' definita dell'Unione Europea, modellata sui principi base delle Regole standard delle Nazioni Unite. L'Unione Europea ha sempre profuso grande impegno su questo versante, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo e al consolidamento di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] come disciplina a parte, perché davvero convinto dell'unità della medicina, e perché la chirurgia, intervenendo violentemente la via della seta. Nel periodo che si apre con le grandi invasioni, alla metà del V sec., questo stato di cose comincia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] nome di ‘pirrichio’ (‿‿), cioè è composto di due «minime unità di tempo percettibili», dal momento che la durata di ogni contrazione le vene in tutto il corpo, per nutrirlo; la vena più grande di tutte, la vena cava, trasporta il sangue fino al lato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] nell'ultimo decennio del XV sec. a seguito della prima grande epidemia di morbo gallico, e restò vivo per gran parte del al letto del paziente, derivava dalla sua fede nell'unità della medicina e dalla convinzione che fosse importante utilizzare un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...