Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] . È perfettamente noto, per es., che le prime grandi civiltà fiorite nell'ambito della cosiddetta Mezzaluna Fertile (l' riferimento per la costruzione razionale dello spazio all'interno delle unità di abitazione costruite a partire dal 1947. È questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] animali perfetti. È infatti costume della natura intraprendere le sue grandi opere soltanto dopo una serie di tentativi a più bassi giunte ai polmoni, le particole di sangue e chilo, unite a quelle dell’aria inspirata, sono miscelate negli alveoli, ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] DNA su cui poggia l'informazione è formata da una collana di unità semplici, come perle tenute assieme dal filo. Ogni perla è uno zucchero contenere 100.000 caratteri ed essere ben 20 volte più grande di una pagina normale, più di un metro per lato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] Ogni attività scientifica di Gemelli negli anni prima della grande guerra può essere letta, infatti, come la testimonianza organizzati in un tutto; l’uomo è un’unità inscindibile risultante dall’integrazione di una molteplicità di parti ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] e dalla molteplicità delle concrete realizzazioni di questi dati. L'unità del piano biochimico è in realtà solo un'astrazione, quasi morale sia la politica. La diversità è una delle grandi regole del gioco biologico e negli esseri umani la diversità ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] a mantenere fisse le varie parti della massa encefalica: la grande falce cerebrale, che separa i due emisferi cerebrali ed è ne tappezza il solco posteriore; la sua superficie esterna è unita alla dura madre, oltre che dai legamenti dentati, anche ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] L’approccio complessista e organico al malato, inteso come unità, portò Pende da una parte all’ortogenesi come crescita avrebbe compreso come «l’organizzazione statale non è che un grande organismo di cellule-individui, il quale deve vivere secondo le ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] distesa in orizzontale. Poiché però tale dimensione corporea è in molti casi troppo grande e soprattutto non di facile comparazione con quella di oggetti, sono stati adibiti a unità di misura gli arti o loro funzioni. Per es., per il venditore di ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] quegli anni, infatti, la psichiatria, ancora strettamente unita alla neurologia sotto molti aspetti, era animata da ottimistico del lavoro ospedaliero.
Nella sua prima formazione ebbe grande importanza l'esperienza che acquisì negli istituti e nei ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] da alcuni settori industriali lombardi (soprattutto della grande industria) che già si erano mostrati la clinica del lavoro di Milano, in Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo, a cura di M. L. Betri-A. Gigli Marchetti, Milano ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...