Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] a cui era accordato un valore numerico più o meno grande a seconda della loro posizione nella gerarchia del pantheon. e precisamente in quello della raffigurazione geometrica, in cui ogni unità era rappresentata da un punto e i punti erano disposti ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] può scivolare nella rezione psicotica, il che impone una grande cautela al terapeuta. Ogni reazione psicotica è associata a cliniche a orientamento psichiatrico-dinamico, possano operare come unità basate sulla dinamica di gruppo. Ciò può essere ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] è autorizzato a chiamare suo il corpo al quale la sua anima è unita, Stahl ‒ e dopo di lui tutto il vitalismo del XVIII sec. da essa, e per opporvisi, sono state elaborate le grandi dottrine vitaliste del secolo, in modo pressoché simultaneo, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] . Le scritture principali trasmesse da Zuo Ci erano il Libro della Grande Purezza (Taiqing jing), il Libro dei nove elisir (Jiudan jing) d'ostrica e talco sono frantumati separatamente, filtrati e uniti a succo di escrementi di bue formando un fango ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] da quattro anelli fibrosi che circondano i quattro grandi orifizi e dai due trigoni fibrosi, ispessimenti dei di sintomi, rimane la più frequente causa di morte sia negli Stati Uniti sia in Europa, con un’incidenza globale compresa tra lo 0,1 e ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] architettura del patrimonio ereditario, che sarebbe costituito da unità submicroscopiche, i ‛biofori'; parecchi biofori riuniti costituiscono o costituzionali, come si suol dire, il che ha una grande importanza nell'uomo e del resto era noto, più o ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] strati, composti da diverse proporzioni di neuroni piccoli, medi e grandi che variano da area ad area. Gli strati hanno anche un Tuttavia non è necessario che le colonne siano delle unità ripetute rigidamente (come l'ommatidio dell'occhio degli ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] bocca', eseguito intorno all'850 a. C.: ‟Intanto, il bambino divenne grande e arrivò il giorno in cui si recò presso suo padre, tra dell'esistenza di una costellazione di centri e di unità di rianimazione periferici al fine di assicurare a tutti, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] dai seguenti fattori: difficoltà a ottenere un gran numero di proteine in forma purificata; grande variabilità nell'abbondanza delle singole proteine (da poche unità a milioni di molecole per cellula) e in generale delle proprietà fisico-chimiche; al ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] (il concepito) in cui corpo e anima sono già uniti e in cui la componente spirituale, destinata all'immortalità, più di un'anima immortale, secondo quanto ritengono le grandi religioni universalistiche - comporta la necessità logica di applicare ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...