Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] di medicamenti).
L’artroscopia è l’esame endoscopico di una grande a. (ginocchio, anca ecc.), per lo più seguita da strutturarsi di lessemi e morfemi in fonemi. Gli elementi dotati di significato si dicono perciò unità di prima a., i fonemi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] . Scomparsi negli anni Trenta J. Wackernagel e W. Schulze, che avevano unito in sé fecondamente al momento indeuropeistico il momento filologico, si possono ricordare − a parte i grandi trattati grammaticali (E. Schwyzer-A. Debrunner, M. Leumann-J.B ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] , come equivalente dell'inglese "utterance", cioè di una unità discorsiva, che può essere maggiore o minore di una guardare la televisione e a partecipare alla conversazione dei grandi". Questo tipo di interpretazione viene normalmente praticato dai ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a poco più della metà dell'aumento del primo periodo (3.348.000 unità). Tale situazione si riproduce grosso modo nella stessa proporzione nelle due grandi aree (nel Centro-Nord 1.361.000 unità nel secondo periodo e 2.476.000 nel primo periodo; nel ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] del libro di Isaia (Isa, Isb) si poterono fare rilievi testuali di grande interesse. Particolarmente notevole fu il caso di Is. 53, 11, in del tempio col re è pure sicuro e chiaro nell'unità tempio-reggia: ma il cerimoniale della consacrazione e del ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] : ambedue gli autori trattano il mondo cretese miceneo come un'unità religiosa. Distinzione fra Creta e Grecia: L. Banti, in Atene, n. s., III-IV, 1941-42, p. 28 segg.
Scultura: Grande plastica: Evans, Palace cit., III, p. 419 segg. Avorî micenei: P. ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] strutture fonologiche. Perché, infatti, una somiglianza tra unità significative si trasformi in un rapporto genealogico, in nell'ultimo periodo della sua attività (1912-26) nove grandi gruppi e fondò le classificazioni moderne a base glossocentrica. ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] . in questa Appendice). Una rete neurale è un insieme di unità simili ai neuroni il cui livello di attivazione in ogni determinato istante metodologia standard di ricerca, cioè come terzo grande strumento della scienza accanto al metodo sperimentale e ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] storica comparata in senso paradigmatico e moderno. L'opera, che mirava a "ricomporre, nello spazio e nel tempo, una delle grandiunità del mondo romano... dalle sorgenti del Reno-anteriore in sino al mare Adriatico", venne dedicata a Diez, il ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno (App. II, ii, p. 312)
Ignazio Baldelli
Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale [...] il cardine fondamentale dell'attività scientifica di Migliorini.
La grande Storia della lingua italiana (1960) ne corona l'attività culturalmente più significative di un secolo dì travagliata unità nazionale.
È convinzione fermissima di M. che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...