GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] , s. 2, XX (1863), pp. 123-140; negli Atti: Unità d'origine dei popoli indo-europei, II (1866-67), pp. 582-589 1818, n. 292), conservato nella parrocchia di S. Antonio il Grande di Bagnasco e al volumetto Stato delle anime della medesima parrocchia, ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] saggi in seno all’Accademia delle scienze e una grande tappa intermedia, costituita dal testo intitolato Idee della pp. 26-67; M. Geymonat, Gli studi classici in Piemonte a cavallo dell’Unità d’Italia, in Quaderni di Atene e Roma, 2012, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] " di cui si era arricchita e soprattutto per la grande affinità "con le due più maestose e più eleganti, sardo dal Settecento al Novecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - A. Mattone ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] .
Come bibliotecario, ebbe presto un compito notevole: nel 1808, unita la Toscana all'Impero francese, e quindi aboliti in Toscana come .
In effetti il D. fu, più che un grande studioso, un grande erudito: molto calzante e la definizione di E. Sestan ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] , il Tramater resta una testimonianza di grande ricchezza ed estremo interesse per studiare la Tübingen 1988, p. 787; L. Serianni, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'Unità, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, VI, Bologna 1989, ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] in La Critica, VII [1909], p. 346) e suscitò grande interesse non soltanto nell'ambiente napoletano. Si trattava di un dotto La polemica sulla denominazione dell'insegnamento linguistico dall'Unità al 1936 con particolare riguardo ai suoi aspetti ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] strettamente didattico, l’ufficio di dimostrare la viva, fondamentale unità degli idiomi regionali italiani» (Il vecchio e il Il Vocabolario friulano di Jacopo Pirona: il primo grande vocabolario friulano, nella cornice del Risorgimento italiano), ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] mss.).
Erano gli anni in cui la Biblioteca viveva alcuni grandi problemi: dal 1866, anno in cui incamerò le librerie una sede più idonea era divenuto indilazionabile, e quando Lucca fu unita al Regno d'Italia, e anche la Biblioteca passò al nuovo ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] Manzoni e anche del Carducci trovano un'esteriore unità nel fumoso pathos idealistico e umanitario di un ; M. Rapisardi, Epistolario, Catania 1922, pp. 451-452; F. Granata, Un grande figlio di Messina: E. G. B., in La Gazzetta (Messina), 19 nov. 1937 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] Tirolo, come commissario di guerra, funzione che egli esplicò con grande zelo. Dopo il disastro di Novara si rifugiò, come molti due figli, Mario e Fabio. Il raggiungimento dell'unità italiana non gli recò alcuna soddisfazione. Profondamente scettico ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...