FONOLOGIA NATURALE
Leonardo M. Savoia
(v. fonologia, App. IV, I, p. 837)
La questione della naturalezza in f. ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dei modelli fonologici che sono correlati alla [...] in luce nel processo di acquisizione della f. (di grande importanza è la connessione fra proprietà percettive, articolatorie e dei sistemi fonologici alle condizioni formali della rappresentazione delle unità.
La f. generativa (Chomsky e Halle 1968; ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] porzione di lessico, variamente denominata, è fissata in 10.000 unità da Sabatini-Coletti e Devoto-Oli, in 4500 dallo Zingarelli dei dizionari dialettali si è conclusa la realizzazione di un grande dizionario del siciliano, a suo tempo promosso da G. ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Guido Mazzoni
Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, [...] Più che per Roma, il suo amore è per l'Italia, che "dapprima lottante poderosamente con Roma, poi unita ai suoi grandi destini, e alle sue grandi sciagure, è sempre la più mirabile delle nazioni". Bastano righe come queste per far sentire l'eloquenza ...
Leggi Tutto
HJELMSLEV, Louis Trolle
Amedeo De Dominicis
Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] i corsi sulla sintassi indoeuropea tenuti da J. Zubatý. Grande importanza nella sua formazione ebbe un successivo soggiorno di studio intuizione fonetica preliminare non solo guida l'identificazione di unità in posizioni diverse (come per es. due foni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] come āḍhyatama- si riferisce a qualcuno che è qualificato dalla grande ricchezza; non indica l'eccellenza di qualcuno che è ricco. parole. Una forma come bhū-a-ti (→ bhavati) consiste in tre unità: la radice bhū- e gli affissi ŚaP e tiP. Come si è ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] significhi proprio presentare le cose alla rovescia, e che di fatto l'unità figura solo nei contesti in cui il suo senso lo permette. la sua, che ha tutte le probabilità di essere una grande lingua nazionale. Il disinteresse che ne risulta è grave. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] essere stato suo vicino di casa, lo ricordi come «grande letterato quasi in ogni scienza», oltre che, naturalmente, gli uomini, diventa la personificazione della forza di gravità che tiene unito il cosmo, «degli orbi informi ordinator sovrano» (A. ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] , che entra in una determinata rete di rapporti con le altre unità della lingua. In questo senso, la lingua è un sistema di '; partendo da un'opposizione come grande piccolo si potrà chiedere quanto è grande? anche riferendosi a una cosa piccola ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] inviati all'estero 257 lettori con un aumento di 14 unità rispetto al 1999; nell'anno accademico 2001-2002 sono stati e non musicale, le canzoni, il cinema e attraverso i grandi mezzi di comunicazione. Se la lingua del teatro utilizza generalmente un ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] che inizierà più tardi e su altre basi.
L'unità linguistica di questa sorta di lingua artificiale, necessaria per e il 1220. I modelli di questi poemi cavallereschi sono state le grandi opere della letteratura francese del sec. XII, come i versi di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...