Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] valore di sicurezza alla t. detta letterale, cui l’unità di misura della parola conferirebbe un valore oggettivo. L’ neoclassica francese, che lasciavano o richiedevano al traduttore una grande libertà. Nasce proprio nella Francia del 18° sec. il ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] .C. si venne così formando un l. letterario, che è poi, nelle grandi linee, anche il l. ufficiale. Questa lingua letteraria o, in senso più prosa raggiunse nel 1° sec. a.C. una notevole unità e fissità, sia per le maggiori esigenze di chiarezza della ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] le industrie di trasformazione e per la grande distribuzione.
Gli elementi oggettivi e soggettivi di q. è il rapporto tra resistenza a trazione per unità di larghezza e massa per unità di superficie.
In elettronica e in elettrotecnica, il fattore di ...
Leggi Tutto
Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] che il frammentato particolarismo grafico altomedievale discendesse organicamente dall’unità scrittoria romana. Tra la fine dell’Ottocento e i 15° sec. se ne diffonde una tipizzazione più grande, più tonda, pesante e rigida (antiqua tonda). Accanto ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] 840 ca.) un regno slavo indipendente, che divenne con Simeone il Grande (9° sec.) il più forte Stato balcanico e durò fino degli studiosi accetta l’unione dei due gruppi in un’unità superiore, il balto-slavo.
Lingue letterarie Le lingue letterarie ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] emigrati; l’altra (I. Guidi) presupponeva un’originaria unità semitica in Mesopotamia. Una terza teoria (T. Nöldeke, lungo si mantiene Cartagine, colonia fenicia nell’Africa settentrionale e grande potenza marinara.
Nel 1° millennio a.C. si hanno ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] ° secolo.
Morto Alarico II, solo l’intervento di Teodorico il grande, re degli Ostrogoti, conservò la corona al nipote Amalarico (507-31 e Romani, dovuta a Eurico e ad Alarico II. L’unità di ordinamento giuridico per tutti i sudditi del regno, dopo l ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] parte.
Campo lessicale è l’insieme formato dalle unità lessicali relative a una medesima nozione.
Parole lessicali è a partire dagli anni 1970 a Nancy; per l’italiano il Grande dizionario della lingua italiana della UTET (1961-2002), diretto prima da ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] appartengono, insieme alle mongoliche e alle manciù-tunguse, alla famiglia altaica, la cui unità tuttavia non è riconosciuta da tutti gli studiosi, e si dividono in due grandi gruppi: lingue t. s-, quelle cioè in cui il prototurco *j- è rappresentato ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] di gran lunga più notevole della regione è il petrolio, contenuto in grande quantità nei sedimenti terziari, sia a N sia a S della catena, Orda d’Oro e di Persia e venne ricostituita in unità politico-territoriale solo nel 15° secolo. Nel 16° sec ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...