Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] , la città conobbe un periodo di grande prosperità. Nonostante l’intensificarsi dei rapporti commerciali di F. Pepe, seguendo poi le sorti del regno di Napoli fino all’unità d’Italia.
Tra i monumenti, notevoli la cattedrale, eretta dopo il 1156, ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] molto più contenuto fino a stabilizzarsi intorno alle 70.000 unità. A un progressivo abbassamento del tasso di natalità, infatti, del terziario, su cui si fonda l’economia cittadina, grande peso hanno le attività commerciali e, soprattutto, quelle ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] ’abate Aligerno (950). Iniziò così per M. un periodo di grande prosperità, a cui si accompagnarono rilievo politico e splendore artistico, che nel monastero di S. Giustina a Padova e unita nel 1504 con l’arcicenobio di Montecassino. Molto estesa ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] stabilizzandosi il numero degli abitanti poco al di sotto delle 100.000 unità.
Dal punto di vista economico, U. è città a netta mercato agricolo), bancarie e culturali. Gran parte delle grandi industrie si sono trasferite in altre sedi e sono state ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] storico nel 1981 con il superamento delle 130.000 unità, ha successivamente registrato una flessione, a favore dei Si è venuta a formare, in tal modo, una grande conurbazione, che raggiunge progressivamente i comuni circostanti (oltre a quelli ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] i Papuasi. Neppure gli autoctoni (Alfuri) sono un’unità antropologica. L’apporto di sangue europeo non è trascurabile moscata (1598), ma Ternate, Tidore, Ambon rimasero a lungo i grandi produttori di chiodi di garofano e di altre spezie. Il monopolio ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] . Dopo la Prima guerra mondiale ebbe inizio la grande espansione demografica e urbanistica della città. L’economia è 1653 ebbe titolo di città e fu elevata a sede vescovile, unita, nella persona del vescovo, a Pistoia come suffraganea di Firenze; ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] vista antropico, le due distinte e contrapposte unità geomorfologiche che costituiscono la provincia presentano comportamenti è dovuto soprattutto alla presenza di una media e grande azienda coltivatrice idonea a sfruttare con efficienza le capacità ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] urbano. Nel primo settore si è sviluppata l’espansione ottocentesca della città, in funzione delle grandi strutture dell’Arsenale, costruito subito dopo l’unità d’Italia in seguito al trasferimento, alla S., della flotta militare del regno. Nel ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] ultima riva si trovano, in direzione N e S, due sobborghi uniti da una strada parallela al corso del fiume. Ai margini della sviluppò rapidamente, già sotto i primi Abbasidi, a grande metropoli commerciale e culturale. Conquistata nel 1258 dai Mongoli ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...