• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [11236]
Economia [588]
Biografie [2438]
Storia [1691]
Arti visive [1023]
Geografia [542]
Diritto [644]
Religioni [638]
Temi generali [609]
Archeologia [615]
Fisica [478]

BELLONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Girolamo Alberto Caracciolo Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] dopo il 1740 egli è in grado di acquistare per sé il grande palazzo del Governo Vecchio in Roma. Del 1746-47 è l'acquisto per ogni nobile uomo. Proprio la vasta pratica di commercio, unita alle relazioni politiche e culturali che il B. ha stabilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saraceno, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pasquale Saraceno Antonio Magliulo Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] la Borsa di Wall Street e inizia la grande Depressione. Negli stessi frenetici giorni, Saraceno passa imboccare lo stesso sentiero di crescita scelto da Inghilterra e Stati Uniti. Nel capitalismo moderno servono molti più capitali, che l’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – MERCATO COMUNE EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceno, Pasquale (5)
Mostra Tutti

Scaruffi, Gasparo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gasparo Scaruffi Marco Bianchini Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] pregevoli sculture dello stesso Clemente e da un grande dipinto di Lelio Orsi. L’Alitinonfo Scaruffi 20 denari; 1 denaro = 2 bagattini). In secondo luogo, impiegare una sola unità di peso, vale a dire, la libbra bolognese di 12 once, con l’oncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANNOCCIO BIRINGUCCIO – MARCO EMILIO LEPIDO – GEMINIANO MONTANARI – BERNARDO DAVANZATI – RAGIONE DI SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaruffi, Gasparo (3)
Mostra Tutti

Societa civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Società civile Luigino Bruni I mercanti e il monastero È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] parte del movimento monacale del primo millennio), ricomponendo l’unità tra attività lavorativa e attività spirituale – rottura che (che abbiamo indicato), fu anche, e soprattutto, una grande scuola di mestieri e di professioni. Città e monasteri ... Leggi Tutto

Zabarella, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Zabarella Chiara Valsecchi Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] noi cattolici dobbiamo fermamente conservare e rivendicare l’unità della Chiesa [...], ma soprattutto è dovere dei di intellettuali umanisti, accomunati da una vasta cultura e da un grande amore per la storia e l’antichità classica, la grammatica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – DONAZIONE DI COSTANTINO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zabarella, Francesco (3)
Mostra Tutti

Antonino da Firenze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonino da Firenze Oreste Bazzichi Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] è dato un impegno per le cose più alte, e neppure una grande quantità di libri, e ai quali le occupazioni tolgono la facoltà di un unico blocco. La trattazione, infatti, manca di unità. La giustificazione del commercio si trova nella parte seconda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vasco, Giovanni Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Battista Vasco Claudia Sunna Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] benché le sue lezioni siano molto seguite, cresce in lui un grande senso di insofferenza, legato ai rapporti con i colleghi, alla mancanza legislazione diretta e indiretta. Egli definisce anche come unità teorica di misura del terreno il «manso», vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUFFRIDA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] cambi. Il risultato della consultazione elettorale attribuì grande forza a socialisti e popolari e indebolì e potere locale (1882-1913), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, Torino 1987, p. 352; S. Lupo, L'utopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587. Dodicenne al momento della [...] L'apertura della compagnia di Venezia non ebbe tuttavia grande successo e le ultime testimonianze che se ne estremamente delicato per le aziende della famiglia, ma l'unità della direzione delle compagnie fu assicurata dalla successione di suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFREDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Giovanni Marco Pellegrini Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago. La sua giovinezza - tipica di un [...] una particolare sintonia di vedute con il Magnifico, unita a perizia e riservatezza: fattori che, nel ricorse ancora una volta a lui per il compimento della nuova grande operazione diplomatica che aveva intrapreso in concomitanza con la fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 59
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali