In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] di monopolio (➔). Peraltro, l’aumento della dimensione media delle unità produttive, gli investimenti in ricerca e sviluppo, la concorrenza sui mercati internazionali tra grandi imprese in condizioni di oligopolio differenziato, impongono in molti ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Düren 1810 - Colonia 1858). Fu tra i primi studiosi a formulare il concetto di utilità marginale, che sarebbe stato alla base del sistema teorico neoclassico e della rivoluzione marginalista, [...] metodo matematico da lui prescelto hanno esercitato grande influenza sul pensiero successivo.
Opere e della progressiva saturazione dei bisogni, che determina la decrescenza dell'unità marginale dei beni man mano che ne cresce la quantità ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] of employment, interest and money, pubblicata nel 1936, durante la "grande depressione" che cominciò nel 1929. Il sistema del Keynes è minore impiego di capitale, ovvero di lavoro, per unità di prodotto: tale problema è particolarmente rilevante per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] già le società commerciali, come un gruppo di persone costituite ad unità di fronte al mondo esterno, titolari di diritti e di obbligazioni sua funzione economico-sociale di veste giuridica della grande e media impresa, reprimendo i frequenti abusi ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] teso a concentrare il massimo di produttività nella minima unità di tempo compatibile. Di conseguenza il tempo è divenuto tese come sono a raggiungere risultati di massimo profitto e di grande efficienza; il loro t.l. è abbastanza ridotto, invaso com ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] dei tecnici formati ogni anno da quelle nazioni. I grandi enti nazionali che organizzano le ricerche energetiche, che progettano , si deve la maggior quantità di beni prodotti per unità di tempo lavorativo (da qui ulteriori problemi di mercato) ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] , l'Austria, la Germania, il Chile, ecc., producevano qualche migliaio di tonnellate ciascuno.
Ma, bruscamente, gli Stati Uniti, fino allora grandi consumatori, diventarono produttori di zolfo e in una ventina d'anni arrivarono a estrarne più del ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] popolazione decisamente inferiore, esiste almeno una megalopoli. Ovviamente, concentrazioni così alte di popolazione urbana, unitamente al numero di grandi città che continua ad aumentare, destano non poche preoccupazioni soprattutto se si guarda al ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] depurazione'' che riuniscono i bacini idraulici e le unità urbanistiche le cui acque raggiungono un impianto di depurazione presso le pubbliche amministrazioni, i ministeri, le sedi delle grandi società, le copisterie, ecc., in cui il rifiuto ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] aumento del tonnellaggio complessivo, a causa della preferenza finora data alla propulsione a turbine delle supercisterne e in altre grandiunità per carichi di massa. In effetti, il tonnellaggio medio delle navi a vapore è passato dalle 5164 tsl nel ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...