Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] organico e può definirsi come il sistema di politica economica delle grandi monarchie assolute, che con il loro intervento nell’economia miravano a dare più solide basi all’unità statale e a fare dell’incremento della ricchezza nazionale lo strumento ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] anche loro nella stessa categoria. In genere, nell’industria, la grande i. è più vantaggiosa della piccola, in quanto consente maggiori i. a rete verso il quale si vanno orientando le unità produttive. L’i. tende a trasformarsi in una rete di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] andate via via scomparendo le terre incolte di uso comune (open fields) e le grandi aziende avevano iniziato a prevalere sulle piccole unità di produzione; caratteristica fu l’applicazione delle enclosures, provvedimenti per cui, dapprima in forma ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] le industrie di trasformazione e per la grande distribuzione.
Gli elementi oggettivi e soggettivi di q. è il rapporto tra resistenza a trazione per unità di larghezza e massa per unità di superficie.
In elettronica e in elettrotecnica, il fattore di ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] si contrappongono all’impostazione keynesiana, in cui non è dato grande rilievo al ruolo del salario nella determinazione del livello d’occupazione ma di produrne economicamente da 100 fino a 1000 unità al giorno, possiede una f. che può diventare un ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] periodo) al variare del numero delle unità prodotte, e le s. speciali o d’imputazione diretta, riferibili a singole unità (per es., s. per le ’attività economica nel complesso. In seguito, la Grande depressione degli anni 1930 determinò in tutto il ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] il livello del costo della vita). A seconda che sia commisurato all’unità di tempo in cui il lavoratore mette le sue energie a disposizione del istituzionalista, la quale tiene conto della grande quantità delle pratiche istituzionali che determinano ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] incolumità e della sicurezza pubblica, di tutela dell’unità giuridica ed economica e in particolare di tutela al prodotto finito, avviene nella stessa azienda. Il d. ha assunto grande impulso, anche a seguito dell’ingresso di paesi emergenti – dall’ ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] del marketing management, poi ripresi e sviluppati da P. Kotler nel 1967. Le sue definizioni delle unità della grande distribuzione, pubblicate negli anni Sessanta, hanno costituito in seguito un riferimento per la normativa nazionale e per ...
Leggi Tutto
Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] Il loro sviluppo è stato parallelo a quello della grande industria; traggono infatti origine, sotto il profilo economico-finanziario a richiesta del depositante la fede di deposito cui è unita la nota di pegno che attribuiscono al possessore la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...