Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] interscambio culturale è John M. Keynes. Questi è di grande aiuto a Sraffa in varie occasioni, dalla pubblicazione dei suoi in cui la moneta non è solo mezzo di scambio, ma anche unità di misura nei contratti e riserva di valore (Dr. Hayek on money ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] rame. Tuttavia il D. dichiarava che l'obiettivo del nuovo grande organismo aziendale era di forzare i limiti del ristretto mercato interno costruite nuove fabbriche fra cui particolarmente importante l'unità di Porto Marghera (1924).
L'iniziativa più ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di una "metropoli", "fornita dei più moderni servizi", unita al centro storico.con una cermera senza soluzione di Continuità 1952, pp. 397-398; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, II, 1936-1940, Milano 1953, p. 386; F. Anfuso ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] l’oro). Gli SDR furono salutati come la grande riforma del sistema monetario internazionale dopo quella di Bretton Fratianni, Storia monetaria d’Italia. Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, Milano 1991 (più volte ristampato), ad ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] miliardi, mentre i dipendenti toccavano quasi le 7000 unità, con una produzione giornaliera di 52.000 chilogrammi giorni, Torino 1965, ad Indicem; G. Ragozzino, Una mappa del grande capitale in Italia, in Rassegna sindacale. Quaderni, VII (1969), n. ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] come un insieme diversificato, in gran parte costituito da piccole unità poco visibili (domiciliate presso famiglie, ospedali, comuni e altri enti), insieme a istituzioni di grandi dimensioni, con un numero rilevante di addetti, bilanci consistenti ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] usura. Le tipologie furono fin dall'inizio differenti, pur nell'unità degli intenti ultimi, nel senso che in alcuni casi furono la situazione ebbe a mutare. Trattando l'argomento con grande semplificazione, può osservarsi che, nel momento in cui si ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] negli affari il compito di trasformare la modesta società in un grande sistema di aziende.
Non è un caso che proprio in questi patrimonio immobiliare. Al momento della morte esso consisteva di "73 unità, delle quali 27 site in Prato e 46 nei dintorni ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] , e le simulazioni su modelli realizzano una tendenziale unità metodologica tra scienze della natura e scienze dell'uomo impliciti nel modello. È stata appunto la facilità di trattare grandi quantità di dati, variando in tutti i modi voluti le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] se richiede la sanzione ufficiale dello Stato. Essa viene scelta come unità di conto del valore delle altre merci, e come mezzo voglia o ’l bisogno: perochè si gode tanto del bere quanto è grande la sete» (pp. 32-33). L’intensità dei desideri e dei ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...