Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] non è privo di spunti libertari e radicaleggianti, soprattutto nella critica alla contaminazione fra politica e grandi affari nel Piemonte di Cavour e nell'Italia unita.
Molti di questi spunti - la lotta contro il monopolio della Banca Nazionale, la ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] interagiscono negativamente tra di loro; perché, sia per le grandi banche sia per le industrie, si ritiene che la successiva in termini assoluti a una perdita di 800.000 unità di lavoro nel settore manifatturiero. Gli studi sulla trasformazione ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] e anzi, nel secolo che segue la pubblicazione della grande opera di Adam Smith (v., 1776) si è P la quantità di bene che l'individuo può acquistare con quella unità aggiuntiva di moneta. È quindi evidente che, per ottenere la massima ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] impiego presso la ditta dei fratelli Franco, titolari di una grande azienda che esercitava attività nel campo dell'armamento a vela e che raccoglieva i suoi simpatizzanti tra gli amici dell'Unità - e a uno scritto sul Riconoscimento dei sindacati e ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] impianti comportano variazioni in senso inverso del costo fisso per unità, ma non influiscono, di norma, sulla produttività dei costi sono largamente entrati nella pratica a causa della grande semplicità d'uso. Basti ricordare la possibilità di ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] Walras.
L'intuizione nasce dall'analisi del grande sforzo di costruzione della contabilità economica dell'URSS aij indica la quantità della merce i impiegata per la produzione di una unità della merce j (se la riga e la colonna 1 sono intestate alla ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] metro monetario.
Dei dieci conti del SEC, sette sono intestati alle unità residenti (per le quali vi è anche la tavola input-output) e difficoltà, il valore aggiunto viene suddiviso soltanto in due grandi categorie (v. tab. III): quella dei redditi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] proprio per questo ebbe assai ampia diffusione e portò al suo autore grande notorietà.
Tra il 1496 e il 1499 Pacioli lavorò a Milano, di trasferire in un’immagine la logica architettonica, unita al calcolo algebrico e alla geometria nello studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] successiva teoria marginalista, infine, l’equilibrio delle unità produttive richiede un ‘coordinamento’ dei due principi de genti») ed economici («quantità d’artifici, [...], trafico grande de negozi»): come dovremmo di nuovo imparare a fare oggi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] effettuare gli studi di filosofia e di teologia, sotto la guida del grande maestro Alberto Magno (1193 o 1200 o 1206-1280), teologo e più accesi dibattiti intorno alle questioni filosofiche, quali l’unità della natura umana, il rapporto tra fede e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...