FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , e non può non essere, storia delle verità scoperte dai grandi economisti, e non storia degli errori e dei tentativi non riusciti , ibid., pp. 527-550; A. M. Lazzarino Del Grosso, Gli Stati Uniti d'America nell'opera di F. F., ibid., pp. 551-572; S. ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] Research di New York (NBER) - come percentuale, in ogni unità di tempo, delle attività in espansione rispetto al totale delle un altro quanto più è prolungato e quanto più è grande il paese (o i paesi) inizialmente coinvolti dalla fluttuazione ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] fasi del ciclo vitale e nuove unità affluiscono mentre vecchie unità decadono. Marshall è consapevole che 2, 6, 8, 9).
Come si vede, Smith esprime con grande chiarezza una tesi sull'origine del profitto nell'economia capitalistica. Viceversa egli ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] della ricchezza del paese è prodotto dal commercio estero, una percentuale quadrupla rispetto a quella degli Stati Uniti, che pure sono una grande potenza commerciale (altro confronto: in Giappone e in Italia la percentuale è di circa il 30%). Questa ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] si era rifiutata di parteciparvi) in termini di ECU (un'unità di conto data dal valore medio delle stesse), e i limiti poveri.Anche la cooperazione economica su scala regionale ha fatto grandi progressi, pur se più vistosi in Europa occidentale e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] preparata da un intenso lavorio, in Italia e negli Stati Uniti, in cui Agnelli aveva avuto modo di ritagliarsi uno spazio il proprio nome o per il rilievo oggettivo di una grande intesa interconfederale, l’accordo ottenne un ampio credito pubblico, ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] un anno all'altro. Nell'altra c'è invece una grande rigidità, sicché ciascuna famiglia resta nella stessa posizione per molti univoca di questo fatto: in un confronto tra Italia e Stati Uniti, Daniele Checchi, Andrea Ichino e Aldo Rustichini (v., 1999 ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] è superiore a quello del simplesso per problemi di grandi dimensioni (ossia problemi con un numero elevatissimo sia di , poiché a ciascuna mansione deve essere assegnata una e una sola unità, i vincoli sono effettivamente Σi xij=1 per l'i-esima ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] in cui la domanda di un prodotto non è abbastanza grande da consentire all'impresa produttrice di conseguire pienamente le di sviluppo. Essa evidenzia come fino al 1975 gli Stati Uniti fossero forti investitori netti, mentre in seguito si è avuta ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] aziendali si distinse la scuola delle relazioni umane, nata negli Stati Uniti già negli anni trenta, ad opera di Elton Mayo (v., nuova era tecnologica.
L'intuizione di Touraine prefigurava a grandi linee quella che oltre vent'anni dopo sarebbe stata l ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...