Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Y/∂T)T + (∂Y/∂K)K. (27)
Una variante più particolare e di grande successo della (25) è la funzione:
Y = cL1-αKα (28)
dove c dalla somma del costo del lavoro e delle materie prime per unità di prodotto, w/z è il rapporto tra salari monetari orari ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] di varie dimensioni e spesso i produttori più grandi hanno la possibilità di fissare il prezzo della il margine di profitto e q=(p-u)/u è il margine di profitto per unità di costo. Secondo Kalecki q è fissato dalle imprese in modo tale da tenere conto ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] termini di lavoro o di un'altra merce. La moneta è però una unità di misura variabile. Anche il lavoro lo è, e tuttavia, a ogni valore di scambio. Da questa ambiguità hanno origine le due grandi linee di pensiero in tema di teoria del valore: da un ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di sconto (r). P₀ rappresenta il prezzo iniziale; T è l'unità di tempo in cui la risorsa si esaurisce. Nel secondo quadrante, in cui inutilizzata una quota maggiore di risorsa, tanto più grande quanto più elevati e in progressione saranno i costi ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] e quindi la costanza del 'costo reale' di produzione per unità di prodotto. Se il costo medio di una singola merce non costruzione di una curva interamente nuova, perché una grande variazione sarebbe appunto incompatibile con la condizione di ceteris ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di un dato materiale è la quantità fisica che ne viene usata per unità di PNL in un determinato periodo. L'IU del materiale i nell' anno t è quindi il rapporto
L'IU della grande maggioranza dei materiali (con l'eccezione dell'alluminio) nelle ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] ‛principe', in grado di soddisfare tale domanda, il ruolo è stato assunto da una grande potenza economica - dapprima il Regno Unito, successivamente gli Stati Uniti - e in misura crescente dai mercati privati, con un insieme composito e imperfetto di ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] su risorse-scarsità-rendita, mentre da un lato è di grande originalità ed è alla base della moderna teoria della rendita, ϱ(1a) sul processo 1a che ha un costo di produzione per unità di prodotto più basso.
Pagando una rendita alla 'terra' usata dal ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] rilevante differenza è dovuta al fatto che in Giappone e negli Stati Uniti non solo vi sono un maggior numero di imprese di grandi dimensioni, ma anche al fatto che le grandi imprese hanno una taglia che in media è superiore a quella delle imprese ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] dell'ordine stabilito. Esso ebbe due significati assai diversi. Per Daniel Bell, che esercitò una grande influenza negli Stati Uniti ma anche in Europa, la società postindustriale era innanzitutto una società iperindustriale, il risultato di una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...