Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] Invito alli amatori della filosofia, testo di grande importanza nella storia della filosofia italiana, considerato un assetto federale dell’Italia e anche dell’Europa (gli Stati Uniti d’Italia e d’Europa). Il suo atteggiamento laico e illuministico ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] formata da Stati indipendenti e la Gran Bretagna possedeva l'unico grande impero d'oltremare, il cui centro si era spostato in la virtuale divisione del mondo tra le potenze europee, gli Stati Uniti e il Giappone, pattuita dopo il 1880 circa (un po' ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ruolo ricoperto dalla cultura nella società in esame. Si osserva una coesistenza di 'unità di produzione' di dimensioni assai differenziate (piccole, grandi e anche a carattere sopranazionale) e una pluralità di realtà associative. La disparità ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] fu scritta in parte in Inghilterra e in parte negli Stati Uniti. Nonostante la sua notevole originalità, The great transformation non ebbe lo stesso successo della seconda grande opera di Polanyi, un lavoro collettivo intitolato Trade and market in ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] le permetterà di raccogliere la moltitudine, sterminata ma disorganica, delle sue conoscenze sotto le tre grandi leggi della dialettica: l'unità degli opposti, la negazione della negazione, la conversione della quantità in qualità e viceversa. Queste ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] (i quali potevano beneficiare delle riduzioni di prezzo che spesso si avevano in seguito alla formazione di grandiunità nel campo della distribuzione in particolare) appaiono in contrasto con la libertà di iniziativa: l'affermazione della ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] quarant'anni seguenti il 1870 fu fondata una "grande teoria" o "grande sistema della scienza economica", il cui unico scopo poiché ciascun singolo bene capitale è misurato in termini di un'unità estranea ad esso.
In quanto è un valore, il capitale ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] effetti delle imposte, che fanno di Ricardo uno dei grandi artefici della teoria classica dell'incidenza.
John Stuart Mill rapporto deve essere giudicato nel suo momento storico, unitamente ai valori qualitativi delle spese pubbliche e delle entrate ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] indotto a connotare l'intero periodo 1873-1896 come periodo di 'grande depressione' internazionale. Gli studi più recenti hanno invece negato che alla deflazione si sia unito, nell'intero ventennio, un generale ristagno economico. E tuttavia gli anni ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Svizzera ad esempio occupasse il primo posto, superando gli Stati Uniti, mentre paesi come la Turchia, la Grecia o il Portogallo ², pp. 8-51). Si può inoltre rilevare che le grandi imprese tendono sempre più ad assumere in proprio la compensazione dei ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...