CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] e la Cegani) e, unica opera di regime del C., Il grande appello. I suoi rapporti con il fascismo improntati ad una apparente cui i frammenti, i pezzetti girati acquistavano senso e unità dalla loro armonica fusione e dall'imposizione di un ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] rame e che nel 1964 provocò una diminuzione del personale di 3.500 unità. Nel 1962 si era finalmente progettata quella struttura multidivisionale che i grandi gruppi chimici americani ed europei avevano adottato quasi trent'anni prima.
Tuttavia per ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] confronti del vescovo. Un segno di tale ritrovata unità può essere letto nella solenne assemblea cittadina, come organizzatore. Ciononostante, l'atteggiamento di G. fu di grande ossequio e rispetto nei confronti dei legati papali e della Chiesa ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] officina era destinata a diventare nel volgere di pochi anni una grande fabbrica, e di pari passo con le fortune dell'azienda avrebbero la posizione di responsabilità del capo dell'impresa e l'unità di comando all'interno di questa. Ma fin dal 1923 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] diventando ministro dei Lavori pubblici.
L'incarico era di grande rilievo in una fase di impetuoso sviluppo economico e . Barrese, M., Milano 1976; G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad ind.; V. Cappelli, Politica e ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] non repubblicane almeno antiunitarie, che gli facevano definire l'Unità "un concetto sbagliato" (Farini, Diario di fine secolo il prestigio del C. e che ancora oggi si consulta con grande utilità sono i cinque volumi dell'Italia nei Cento anni (1801- ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] permanenza a Gorizia il B. riprese gli studi ed unitamente a varie ricerche storico-archivistiche e di biblioteconomia, diede pp. 167-180). Ma il B. si è occupato con grande competenza anche delle oasi linguistiche tedesche trentine e venete, ed ha ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] personale di studiosi come il Borghesi alla creazione di grandi scuole universitarie e di imprese unitario-collettive.
D'altronde clima patriottico delle celebrazioni del primo cinquantennio dell'Unità d'Italia, concepì il Foro romano (Roma- ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] P.: commemorazione letta da Luigi Sampolo nella grande sala dell’università, ricorendo l’undicesimo anniversario , Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’unità, Bologna, 1997, ad ind.; V. Marvasi, Diomede Marvasi. Patriota ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] Bari 1952, pp. 7-16; A. Monti, rec. a Un popolo di formiche, in L'Unità, 30 genn. 1952; F. De Martino, rec. a Un popolo di formiche, in Movimento operaio, pp. 29-41; A. Leone De Castris, I grandi intellettuali e lo Stato, in Storia d'Italia, La ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...