BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] della "vacatio animae" e sostenendo, invece, l'unità dell'anima razionale nelle sue varie funzioni. L'individuo Radetti, L'epicureismo nel pensiero umanistico del Quattrocento, in Grande antologia filosofica, Milano 1964, pp. 862 s.; J.Garbacik ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] 1859 e si prolunga poi fino a considerare i primi anni dell'unità italiana.
L'opera, in nove volumi manoscritti, si conserva nella se giovi agl'individui,alle famiglie ed agli stati la grande ovvero la piccola proprietà, in Atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] e questa esperienza rafforzò in lui la persuasione dell'unità inscindibile della linguistica e della filologia romanza. La facoltà fragmenta.
Accanto all'insegnamento principale svolse con grande impegno e frutto personale di ricerca molteplici ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] in Italia contemporaneamente alla pubblicazione della relazione Dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla (Firenze dopo a Pisa, nella quale il giovane D. entrava con grande perizia e competenza sul terreno delle teorie che in materia di ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità, realizzò una monumentale Vittoria alata, che ), p. 123; I bozzetti pel monumento ai genovesi caduti nella Grande Gwrra. Le caratteristiche del progetto "Diana", in Corr. mercantile ( ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] la professione di terziaria e l'avrebbe coadiuvata nel dare unità alle altre sorelle del Terz'Ordine; l'episodio miracoloso testimonianza dell'Attavanti che non deve aver goduto di grande considerazione, tra i nielli che ornano la preziosa rilegatura ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] le indubbie doti di penalista del C., in cui una grande padronanza del codice si completava con un'eloquenza incisiva, e di penalista. L'attività parlam. del C. nel '48 e dopo l'Unità è docum. rispett. in Le Assemblee del Risorgim., X, Napoli, Roma ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] V cavaliere del Royal Victorian Order.
La corsa verso i grandi impianti di produzione di onde lunghe si era intanto messa in de Janeiro; il 2 ott. 1933, data celebrata negli Stati Uniti come Marconi's Day, durante l'Esposizione mondiale di Chicago e ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] , pp. 164 s.).
L’animazione lineare, unita a forme maggiormente affusolate, la tavolozza accesa, perperi ai frati domenicani per far dipingere un Crocifisso «aprovo al altar grande», nonché per comprare un’«ancona che sia in essa designata la ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] esercitò, per l'ingegno riconosciutogli, una grande attrazione, senza farsi portatore di un preciso Milano-Napoli 1969, pp. 3-56; M. Brignoli, C. C. e l'Unità di Italia, Milano-Varese 1971; M. Carazzi, La società geografica italiana e l'esplorazione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...