• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1023 risultati
Tutti i risultati [11240]
Arti visive [1023]
Biografie [2438]
Storia [1691]
Geografia [542]
Diritto [644]
Religioni [638]
Temi generali [609]
Economia [588]
Archeologia [615]
Fisica [478]

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] il XVI, un periodo di floridezza che la pose tra le grandi capitali europee. La sua situazione, proprio nel mezzo del bacino del alle colture. La provincia non corrisponde a una unità naturale, essendosi costituita per successiva aggregazione di zone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] e conventi, ospedali e palazzi che conservano in grande parte la loro antica struttura anche se modificata Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli, I, 43) e la sua diocesi venne unita con quella di Ostia nel 1149 (Ughelli, I, 64). Bibl.: Corp. Inscr. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] trovano una Pietà del Riemenschneider (circa il 1510) e il grande sepolcro a Zobel von Giebelstadt (morto nel 1589), addossato alla parete onore, è un modello di composizione rigorosa, unita a una esuberante ricchezza decorativa. La decorazione degl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

VIENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Léopold Albert CONSTANS * Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] città fu munita di una nuova cinta più vasta. Accanto al grande teatro rimangono le rovine di un teatro molto più piccolo, contea viennese fu di breve durata, poiché, divenuta delfinato, fu unita alla corona di Francia verso la metà del sec. XIV. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

PIANO, Renzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANO, Renzo Giampiero Donin Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Londra. Durante questo periodo incontra J. Prouvé, un'amicizia che avrà grande influenza sul suo lavoro. Dal 1971 collabora con R. Rogers (Piano oro in Italia e l'AIA Honorary Fellowship negli Stati Uniti (1981), il titolo di Commandeur des Arts et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – COLUMBIA UNIVERSITY – LÉGION D'HONNEUR – REGGIO EMILIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO, Renzo (3)
Mostra Tutti

CAIRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477) È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] ai 13.300.000, pari a circa il 28% della popolazione egiziana. La vasta agglomerazione del Grande C. non s'identifica con una sola unità amministrativa; essa, infatti, interessa ben tre governatorati (C., al-Ǧīza, al-Qalyūbiyya) per un totale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – INDUSTRIA PESANTE – FUNZIONALISMO – ILE DE FRANCE – HASSAN FATHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO (7)
Mostra Tutti

Seoul

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Seoul (Sŏul) Livio Sacchi Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] fu fondata nel 18 a.C., ma divenne un centro abitato di grande rilievo solo dopo il 1394, quando, con il nome di Hanseong suddiviso in 25 distretti autonomi (gu) e in 522 unità amministrative (dong). Negli anni Settanta furono individuate alcune aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PENISOLA COREANA – COREA DEL SUD – AUTOSTRADA – KIM JONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seoul (3)
Mostra Tutti

Cook, Peter Frederic Chester

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] e dichiaratamente pubblicitari, comunque segnati da grande sensibilità artistica, e che non esitano a C. sono state dedicate numerose mostre in Europa e negli Stati Uniti. Con Archigram C. ha pubblicato la rivista The Archigram group. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – SOUTHEND-ON-SEA – COSTRUTTIVISMO – SURREALISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, Peter Frederic Chester (1)
Mostra Tutti

GRIMSHAW, Nicholas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRIMSHAW, Nicholas Marco Nardini Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] ), una fabbrica per H. Miller a Bath (1976) e altre unità produttive a Warnington (1978): lavori in cui il progetto si concentra la sera le rotative della tipografia si avviano dietro alla grande parete vetrata della facciata sotto la luce dei neon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA BRITANNICA – FINANCIAL TIMES – SIVIGLIA – GERMANIA – ALIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMSHAW, Nicholas (2)
Mostra Tutti

GUTTUSO, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUTTUSO, Renato Alexandra Andresen (App. II, I, p. 1174) Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] La strada del realismo è oggi aperta per l'arte italiana, in l'Unità, 1951; Sulla via del Realismo, in Società, 1952; Del Realismo, Negli anni Settanta, la narrazione del quotidiano trova nel grande formato la sua dimensione ideale (La Vucciria, 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTUSO, Renato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 103
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali