GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] BRD e l'ex DDR. Il voto segnò un duplice plebiscito per l'unità e per la coalizione di Bonn, con un ulteriore calo del PDS e il caso, per es., di P. Hacks (n. 1928), uno dei grandi del momento, il quale però più di recente ha preferito non esibirsi o ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , e tuttavia nettamente superiori alla media regionale: 90.500 unità in più nel periodo 1981-91, per oltre i 2 banco di tufo, che reca inoltre i segni e i resti di due grandi capanne a canale circolare con più periodi tra fine 9° e 7° secolo ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] .
Già agli inizi del secolo, nell'ambito del Werkbund, si guardava alla produzione industriale qualificata degli Stati Uniti con grande interesse: per la nazione-azienda tedesca quello americano era un modello da imitare e possibilmente da superare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Impressionists of Paris); A. Vollard (1867-1939) presentò nel 1895 la prima grande e. di opere di Cézanne presso la sua galleria in rue Lafitte a 'reale', come per esempio la sede delle Nazioni Unite o l'Organizzazione mondiale della sanità. Nel 1986 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Golfo San Vincenzo, lungo le strade e la ferrovia di grande collegamento che si snodano nell'interno, e con propaggini lungo a quelle di altri paesi di colonizzazione anglosassone come gli Stati Uniti e il Canada (ma lo stesso vale anche per l'inglese ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] età arcaica e classica; così pure la scoperta di una grande arteria da piazza Vittoria all'Anfiteatro, a sud della quale paralleli, delimitanti isolati di m 35 × 136,50, con venti unità abitative suddivise da un ambitus mediano; l'agorà si colloca all ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , e cioè fra le potenze a interessi generali, e quelle a interessi particolari. Le prime erano le cinque grandi potenze, Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Italia, Giappone e prendevano parte a tutti i lavori, mentre la partecipazione delle altre era ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] a contesto e un proprio universo percettivo, nel quale sono venute meno l'identità, la staticità e l'unità del soggetto. Ai grandi caratteri del p. moderno, frutto di un'elaborazione raggiunta alla fine del Rinascimento, che si possono riassumere nei ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . Ma il 6 febbraio 1990 la richiesta fu nuovamente respinta, anche se ''provvisoriamente''. Con gli Stati Uniti, sia pure in condizioni di grande difficoltà, nel 1987 furono rinnovati gli accordi economici e militari, mentre con la Grecia i rapporti ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] in vigore il trattato di estradizione fra C. e Stati Uniti.
La violenza, tradizionale anche nella vita politica, si è cui il passato precolombiano e le tradizioni popolari costituiscono le grandi riserve cui attingere per un sistema di valori. Il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...