L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] le città principali erano Nevasa e Nasik. Rispetto a questi due centri, grandi circa 2 ha, P., che si estende per 1 km lungo la 'altro, sono a sezione esagonale dallo spiccato in su e uniti in cima da elementi orizzontali bombati. Alcuni di essi sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] millennio a.C., Menfi, e a Dahshur stessa. L'unità di questo straordinario complesso di sepolture regali è data da due dinastie (Abido), e in seguito per l'Antico Regno (la grande necropoli tra Abu Roash e Dahshur), il Medio Regno (la regione ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 788, che decorava la c.d. casa del tesoro nella Grande moschea omayyade di Damasco. Qui appaiono ripetuti i motivi con girali nell'ornamentazione e nel colore. Al bianco e al nero sono uniti ocra e rosso; come elemento centrale compare un motivo a ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] calce e i cui ambienti erano rivestiti di mattoni per creare una grande piattaforma per un altro edificio.
In un caso simile a Tell conoscenza del mare, delle correnti e dei ridossi, unita a quella delle secche e dei bassi fondali è praticamente ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] non sian commesse delle fraude in pregiudizio della stima ben grande che hanno acquistato in Toscana e fuori gli studi dei manifattura di falsi; tuttavia, l'abilità degli artigiani, unita al desiderio dei committenti di poter "ricreare" augusti e ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] sec. d. C. quando furono formulati e sviluppati i principî del grande teorico Hsieh-Ho. Tra questi era considerato basilare quello che indicava che , che si notano al momento dell'infrangersi dell'unità dell'Impero romano (v. copta, arte). La ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] che aveva ristabilito sotto il suo potere l’unità dell’Impero, una figura prestigiosa della sua des offices, éd. par J. Varpeaux, Paris 1976, p. 242.
39 Le Typicon de la Grande Église, cit., p. 289.
40 Ivi, p. 297.
41 Pseudo-Kodinos, Traité, cit., p ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] .), in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e molto più umido della fase La famiglia e la divisione del lavoro
L'unità produttiva e riproduttiva della società neolitica (e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] figure di belve e intarsî di turchesi. Ritroviamo la stessa ornamentazione, unita a forme originali, nelle boccette di profumi e nei vasi d' IV a. C.). Alla scuola di Skopas si attribuiscono una grande statua di Eracle, una testa di poeta, la testa di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] ricostruite dopo le distruzioni del 69 d.C. e utilizzate fino al grande incendio del 1113. Si era in un primo momento pensato, in base gli aspetti peculiari che, all’interno di questa unità di base, distinguono la produzione delle varie località, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...