• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11241 risultati
Tutti i risultati [11241]
Biografie [2438]
Storia [1692]
Arti visive [1023]
Geografia [543]
Diritto [644]
Religioni [638]
Temi generali [609]
Economia [588]
Archeologia [616]
Fisica [478]

BURGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGO, Luigi Valerio Castronovo Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] dell'industria cartaria. Dopo una visita ad alcuni grandi stabilimenti svedesi per la produzione di cellulosa e di ad altri collegamenti e costituzioni, nel 1964entrava in esercizio la nuova grande unità di Mantova, con un'area di mq 320.000 e dotata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGO, Luigi (2)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Luigi Giorgio Rochat Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] coloniale, apr. 1941, pp. 133-135, si vedano: Ufficiostorico del Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ministero della Guerra, Le grandi unità nella guerra italo-austriaca, 2 voll., Roma 1926, I, pp. 18, 111, 137-145; II, pp. 19, 377; V. Lioy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE D'ITALIA – ETIOPIA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIOVANNI, Luigi (1)
Mostra Tutti

NAVA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVA, Luigi Paolo Pozzato – Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino. Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] e l’insufficienza numerica del parco d’artiglieria d’assedio che era stato messo a disposizione della sua grande unità, senza il quale sarebbe stato «criminosamente velleitario» affrontare le opere permanenti e le difese campali approntate dagli ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIOVANNI GIOLITTI – CITTA DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVA, Luigi (2)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] ). Il notevole costo delle nuove armi sofisticate e dei sistemi difensivi ha imposto alle potenze la riduzione delle grandi unità e contemporaneamente ha favorito l’incremento del numero dei mezzi minori dotati di missili. Importanza notevole per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

marcia

Enciclopedia on line

In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] ortogonali il tempo, e sull’altro il cammino percorso. La m. al nemico consiste essenzialmente nel portare avanti le grandi unità protette da truppe di copertura, distaccate per uno spazio variabile dal grosso dell’esercito. Quest’ultimo, al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – JIANG JIESHI – INGHILTERRA – MENDELSSOHN – AUTOVEICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcia (1)
Mostra Tutti

Sikh

Enciclopedia on line

Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato [...] punto da trasformarsi in una vera e propria unità nazionale in cui cerimonie di carattere religioso e Ādi Granth, e dopo un periodo di disordini interni, i S. ebbero un grande e ultimo capo nella persona di Ranjit Singh (1780-1839). Alla sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REINCARNAZIONE – RANJIT SINGH – NUOVA DELHI – MUSULMANI – INDUISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sikh (2)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] costituiti dalle località ove convergono i vertici di più maglie. I nodi debbono trovarsi presso i comandi di grandi unità. Alcuni tipi di stazioni radiotelegrafiche militari dispongono anche di dispositivi radiotelefonici. Ma per scopi militari è in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine) Leonardo Fea Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] più silurante, ma cannoniere, sviluppo ultimo dell'incrociatore sommergibile corsaro, ossia l'"immergibile". Unità necessariamente grande, così che le sue caratteristiche subacquee (manovrabilità, celerità di immersione, resistenza strutturale, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] spedizioni l'esercito si arricchiva dei contingenti forniti dai varî paesi e, agli ordini del re, era ripartito in grandi unità di diecimila uomini divise in dieci reggimenti di mille uomini e in reparti di cento e di dieci uomini, con i rispettivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

VACCARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCARI, Giuseppe Amedeo Tosti Generale, nato a Montebello Vicentino nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1886, e passato successivamente nel Corpo di stato maggiore insegnò per qualche tempo [...] stato maggiore della 3ª armata; comandante del XXII Corpo d'armata. Per la sua condotta, quale comandante di quest'ultima grande unità, nella battaglia di Vittorio Veneto, fu insignito della medaglia d'oro al valor militare. Ebbe, inoltre, un'altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1125
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali