• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11241 risultati
Tutti i risultati [11241]
Biografie [2438]
Storia [1692]
Arti visive [1023]
Geografia [543]
Diritto [644]
Religioni [638]
Temi generali [609]
Economia [588]
Archeologia [616]
Fisica [478]

ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di Paolo Pozzato ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] dall’Ufficio storico: Riassunti storici dei corpi e dei comandi nella guerra 1915-18, I-VIII, Roma 1924-1931; Le grandi unità nella guerra italo-austriaca 1915-1918, Roma 1926, ad ind.; L’esercito italiano nella guerra italo-austriaca, Roma 1927. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO SAVERIO GRAZIOLI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARIO NICOLIS DI ROBILANT – PASSO DELLA SENTINELLA

Francesco Borromini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] il motivo della cupola leggera, impostata su un alto tamburo e affiancata da due torri, crea un nuovo sistema di grande unità ed equilibrio. In entrambi i casi tuttavia non sarà concesso all’artista di portare a termine le imprese secondo i progetti ... Leggi Tutto

TRIANGI, Arturo Corrado Luigi, conte di Maderno e Laces

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces Fabio De Ninno – Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile. Unico [...] minori e leggere che caratterizzavano la carriera dell’ufficiale del corpo di stato maggiore. Il primo incarico su una grande unità arrivò dopo la nomina a tenente di vascello (14 aprile 1889), quando fu destinato alla corazzata Dandolo, una delle ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

GUZZONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI, Alfredo Piero Crociani Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] 1917, venendo subito dopo promosso tenente colonnello e nominato capo di stato maggiore dell'11ª divisione fanteria. Con questa grande unità, e grazie anche ai suoi interventi in prima linea, il G. ottenne una medaglia d'argento al valor militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – STRETTO DI MESSINA – MONTELEONE CALABRO

LIUZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUZZI, Giorgio Piero Crociani Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese. Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] in atto nell'Esercito. Dal giugno 1948 al gennaio 1950 fu al comando della brigata corazzata "Ariete", la prima grande unità corazzata del nuovo Esercito, e tornò poi a Roma come direttore generale dei servizi di commissariato e amministrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GUERRA DI LIBIA – PATTO ATLANTICO – VITTORIO VENETO

PRINCIVALLE, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINCIVALLE, Aldo. – Marco Mondini Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] settembre e deportati in Germania. La decisione di Princivalle di aderire spontaneamente, ancora libero e al comando di una grande unità in armi, alla continuazione della guerra e poi alla rifondazione di uno Stato fascista fu un caso abbastanza raro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO – IMPERO D’ETIOPIA

MACRÌ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRÌ, Giacomo Carlo Bersani Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] p. 16). Perciò, la "scienza della gerarchia civile" andrebbe intesa come la "teorica dei subbietti che specificano la grande unità dello stato, ed operano per atti d'autorità, nell'intento di provvedere all'interesse pubblico o collettivo. È dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Intolerance

Enciclopedia del Cinema (2004)

Intolerance Giulia Fanara (USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] passato. Secondo il filosofo Gilles Deleuze, la 'scoperta' di Griffith è nell'aver concepito la composizione come una "grande unità organica", come un insieme di parti differenziate comprese in rapporti binari (uomini e donne, ricchi e poveri, Bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RALPH WALDO EMERSON – CATERINA DE' MEDICI – PALLONE AEROSTATICO – ERICH VON STROHEIM – DOUGLAS FAIRBANKS

SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sequenza Michel Marie La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] tutto compiuto, una storia o un aneddoto completi. Nelle sceneggiature cinematografiche, indica comunemente una sorta di grande unità che corrisponde a momenti d'azione facilmente individuabili ('la sequenza dell'omicidio', 'dell'inseguimento', 'la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Kang Youwei

Dizionario di filosofia (2009)

Kang Youwei Filosofo cinese (n. Nanhai 1858 - m. 1927). Giovanissimo, iniziò lo studio della tradizione testuale confuciana, attentamente guidato da Zhu Ciqi (1807-1881), eminente confuciano di Guangzhou. [...] sempre maggiore armonia, a una rinnovata età di «assoluta pace». Il tema dell’«età di assoluta pace» (taiping shi) viene ancora più sviluppato nel Datong shu («Il libro sulla Grande Unità»), opera che K. Y. non volle in vita pubblicare integralmente. ... Leggi Tutto
TAGS: ERMENEUTICA – CONFUCIANA – BUDDISTA – TAOISTA – KONGZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1125
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali