• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [69]
Sport [49]
Biografie [41]
Discipline sportive [9]
Sport nella storia [5]
Cinema [4]
Competizioni e atleti [3]
Letteratura [2]
Fisica [2]
Tempo libero [2]
Giochi e giocattoli [2]

Olimpiadi estive: Atlanta 1996

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atlanta 1996 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVI Data: 19 luglio-4 agosto Nazioni partecipanti: 197 Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne) Numero atleti italiani: 346 (242 [...] professionisti. Per i tifosi americani fu una meraviglia poter applaudire Andre Agassi, che dopo aver vinto i tornei del Grande Slam si mise al collo anche l'oro olimpico del singolare, vendicando la delusione subita a suo tempo dal padre che, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – MARTIN LUTHER KING – JOHNNY WEISSMULLER – ANTONELLA BELLUTTI – GIOVANNA TRILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi estive: Atlanta 1996 (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XII Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne) Numero atleti italiani: [...] prima manche, per resistere bene nella seconda all'attacco abbastanza scomposto di Mittermaier, che non arrivò a fare il 'grande slam' a imitazione di Sailer o di Killy, peraltro mai riuscito a nessuna donna alle Olimpiadi: per appena 12 centesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGEMAR STENMARK – NEVIO DE ZORDO – FRANZ KLAMMER – EUGENIO MONTI – LIECHTENSTEIN

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] la finale contro la Spagna, questa volta per 10-5. Gli azzurri, guidati da Ratko Rudić, realizzarono così il Grande Slam: in tre anni avevano conquistato, nell'ordine, il titolo olimpico (1992), quello europeo (1993) e quello mondiale (1994). Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

GOLF

Enciclopedia dello Sport (2005)

Golf Enrico Campana Sonia Civitelli Introduzione Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] dei quattro maggiori appuntamenti mondiali (insieme con British Open, US Open e US PGA Championships) che costituiscono il Grande Slam. Nacquero in quegli anni ed ebbero immediato successo anche le competizioni a squadre continentali, la Walker Cup e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLF (2)
Mostra Tutti

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] si dichiarano e si realizzano 12 o 13 prese, cioè rispettivamente il 'piccolo' o il 'grande slam' (500 o 750 punti per il piccolo slam, 1000 o 1500 punti per il grande slam qualora si sia in prima o in seconda manche). Attrezzature Il campo da gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti

Il rugby azzurro sbarca all'Olimpico

Il Libro dell'Anno 2011

Marco Filoni Il rugby azzurro sbarca all’Olimpico Se c’è uno sport che nell’ultimo anno ha avuto, più d’ogni altro, una crescita di interesse, di pubblico e di popolarità, è senza dubbio il rugby. Disciplina [...] torneo sono: la Triple Crown (‘triplice corona’), assegnata alla squadra britannica che ha battuto tutte le altre squadre britanniche; il Grande Slam, che va alla squadra che ha vinto tutte le partite; la Calcutta Cup, il trofeo che, dal 1878, va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

JAGGE, Finn Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

JAGGE, Finn Christian Norvegia • Stabæk, 4 aprile 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale È stato uno slalomista attivo in Coppa del mondo dal 1985 al 2000. Ha vinto l'oro nello slalom speciale [...] speciale alle Olimpiadi di Innsbruck del 1964; il padre Finn Dag Jagge è stato tennista con partecipazioni a tornei del Grande Slam e in Coppa Davis. Jagge è stato uno dei primi esponenti dell'emergente squadra norvegese di sci alpino che cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO TOMBA – GRANDE SLAM – INNSBRUCK – NORVEGIA – BORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAGGE, Finn Christian (1)
Mostra Tutti

Errani, Sara

Enciclopedia on line

Errani, Sara Tennista italiana (n. Bologna 1987). Allieva di P. Lozano e D. Andres, è professionista dal 2002 e ha iniziato a imporsi nel circuito WTA nel 2007, arrivando in semifinale in tre occasioni (Acapulco, Palermo [...] Open e nel 2014 Wimbledon; ha raggiunto il suo più grande successo nel singolare disputando la finale del Roland Garros. Tra le con A. Vavassori, primi italiani a conquistare uno Slam in questa specialità e ha contribuito alla vittoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILLIE JEAN KING – SARA ERRANI – FED CUP – PECHINO – TENNIS

McEnroe, John Patrick iunior

Enciclopedia on line

McEnroe, John Patrick iunior Tennista statunitense (n. Wiesbaden 1959). Giocatore di grande talento, anche se di temperamento incostante, si è affermato ripetutamente nei maggiori tornei mondiali su qualsiasi superficie, vincendo [...] 17 titoli dello Slam, 7 di singolare: 3 al torneo di Wimbledon (in 5 finali consecutive) e 4 agli US Open. Complessivamente ha vinto 77 titoli di singolare e 77 in doppio, saliti a 78 nel 2006, quando M., tornato a giocare a livello professionistico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SAN JOSÉ

Williams, Venus

Enciclopedia on line

Williams, Venus Tennista statunitense (n. Lynwood, California, 1980). Ha debuttato nel professionismo nel 1994, per poi imporsi nel ranking WTA a partire dal 1999, quando ha vinto i primi due titoli Slam in doppio (US [...] US Open (2000, 2001) e cinque a Wimbledon (2000, 2001, 2005, 2007, 2008). Insieme con la sorella Serena, con la quale ha vinto una medaglia d'oro alle Olimpiadi di Londra 2012, è considerata il più grande talento del tennis femminile statunitense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – TENNIS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Venus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
slam¹
slam1 slam1 〈släm〉 s. ingl. [di etimo ignoto] (pl. slams 〈släm∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel gioco del bridge, realizzazione da parte di una delle due squadre, delle tredici prese di una mano (grande s.) oppure soltanto di dodici prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali