• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Storia [118]
Arti visive [85]
Geografia [56]
Biografie [66]
Europa [48]
Archeologia [46]
Geografia umana ed economica [35]
Religioni [40]
Diritto [31]
Storia per continenti e paesi [27]

ASENIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASENIDI A. Tschilingirov Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] Ss. Quaranta Martiri di Sebaste, anch'essa a Tărnovo, dopo la grande vittoria del 22 marzo 1230 su Teodoro Comneno. Presso l'edificio, nel 1354 dalla zarina Elena - vedova di Dušan, zar della Serbia, e sorella di Ivan Alexander Asen - per la chiesa ... Leggi Tutto

GLEB e BORIS, Santi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLĚB e BORIS, Santi H. Faensen Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] Boemia (reliquie del monastero di Sázava) e in Serbia (Mileševo).Jaroslav fece subito trasferire i corpi dei martiri Monomaco. Voronin (1957) ritiene che si trattasse di una grande chiesa cupolata con pianta a croce inscritta, allungata da una ... Leggi Tutto

Ade

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ade M. Mihályi (gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades) Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] (affreschi nella chiesa del monastero di Sopočani, Serbia; 1265 ca.). Nei salteri bizantini con decorazioni Metropolitan Mus. of Art), nell'immagine della Crocifissione, la grande figura di vecchio dal cui ventre nasce la croce rappresenterebbe A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – VANGELO DI NICODEMO – GIUDIZIO UNIVERSALE – BARLAAM E IOSAFAT – NUOVO TESTAMENTO

MINGUZZI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Livio Elisabetta Colombo – Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] dei governi liberi», cioè «Stati minori, come Bulgaria, Romania e Serbia» (p. VI), mentre un rilievo speciale nella selezione (che sole costituzioni federali) è dato alla Prussia, «attesa la grande importanza di tale Stato» (ibid.). Il secondo volume, ... Leggi Tutto

La strana battaglia del Centocinquantenario

Il Libro dell'Anno 2011

Alberto Mario Banti La strana battaglia del Centocinquantenario Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] – e, in tal modo, entrò in rotta di collisione con la Serbia. Il cozzo tra quest’ultima e l’impero asburgico fu, nel 1914 quella appena accennata. Le donne del Risorgimento di Elena Doni «Grande più che non si crederebbe fu il numero delle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ASPETTATIVA DI VITA

MILESEVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILEŠEVA M. della Valle Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] tra i due ambienti presenta tracce di una grande Dormizione della Vergine. Irrimediabilmente perdute sono le Uspenskij, I, Paris 1930, pp. 147-194; V.R. Petrović, La peinture serbe du Moyen Age (Musée d'histoire de l'art. Monuments serbes VI), I-II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'espansione tedesca a Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati [...] in tutto l’Est europeo. Provoca una grande trasformazione dell’Europa orientale, paragonabile alla diffusione per poi raggiungere l’Ungheria. Alla metà del secolo sono in Serbia, per poi giungere, nella generazione successiva, in Bosnia e Bulgaria e ... Leggi Tutto

guerra civile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra civile Luigi Bonanate L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] secolo di guerre civili Dopo circa mezzo secolo un'altra grande guerra civile (1917-20) ebbe invece alla sua origine L'esito fu la formazione di diverse nuove entità statali (Serbia e Montenegro, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina) al termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – STATO DI ECCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra civile (2)
Mostra Tutti

società segrete

Dizionario di Storia (2011)

societa segrete società segrete Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] più specialmente della prima metà di questo ultimo. Grande matrice, la Massoneria, radicale trasformazione di precedenti tutto cessata neppure nel 20° secolo: la Mano nera sorse in Serbia (1911) con un programma panslavista; la Thule (1918) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ASIA SUDORIENTALE – INTERNAZIONALISMO – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società segrete (4)
Mostra Tutti

Cat People

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cat People Rinaldo Censi (USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] la donna sta schizzando il ritratto di una pantera. Irena, di origine serba, invita Oliver a salire a casa sua per un tè e gli racconta tensivo tra campo e fuori campo è uno dei grandi meccanismi di suspense che Tourneur utilizza per innervare l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 50
Vocabolario
ipernazionalismo
ipernazionalismo (iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali