MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] europeo, con l’assegnazione all’Austria di Bulgaria, Serbia, Bosnia, Croazia e Albania, il riconoscimento della piena pp. 1-39; P. Torrione, L’autobiografia di G.B. M. Il più grande rivoluzionario biellese, in Riv. Biella, 1968, n. 4, pp. 21-28; A.S ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Attaldi il 28 nov. 1487 e fu accompagnato da un grande convito nel palazzo di famiglia. La sposa ricevette in dono venne a trovarla la cugina sua omonima, moglie del despota di Serbia, ma attese invano l'arrivo del re per l'incoronazione.
Attraverso ...
Leggi Tutto
ROMULIANA (v. vol. iii, p. 775, s.v. Gamzigrad)
D. Srejovic
La prosecuzione degli scavi nel sito di Gamzigrad (Serbia orientale), nella valle del fiume Crni Timok, ha portato all'individuazione di R., [...] su un'area di c.a 4.000 m2 e consistente in quattro grandi sale, in una stanza ottagonale, in due peristili e in una deserta per quattro secoli, fino all'XI, quando vi si insediarono i Serbi.
Bibl.: D. Mano-Zisi, Le Castrum de Gamzigrad et ses ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] compresa nella Voivodina (territorio autonomo dipendente dalla Serbia), la parte orientale rientra in territorio rumeno Aiud, Câmpia-Turzii, Nuşfalău, Someşeni, Cluj-Napoca.Il grande tesoro di Nagyszentmiklós (v.; rumeno Sînnicolau Mare), scoperto nel ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] trimurti che seguì per il Corriere i successivi eventi della grande guerra.
Nell'ottobre 1914 il F. fu inviato nello di Leopoli e la guerra austro-russa in Galizia, ibid. 1914; La Serbia nella sua terza guerra, ibid. 1915; La vittoria del Piave, ibid. ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] continue perturbazioni politiche. Ne fanno fede la grande diffusione delle armi, la frequenza di abitati , in 39. Bericht d. Römisch-German. Kommission, 1958, p. i ss. (Serbia e Macedonia); J. D. Cowen, in 36. Bericht d. Römisch-German. Kommission, ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] della Serbia, nel corso del XVI secolo si erano stabiliti a Ragusa (attuale Dubrovnik) e, successivamente, nei primi decenni 1932. Fu assunto nei laboratori di arte decorativa annessi ai grandi magazzini Au printemps, ma non poté mantenere l’impiego ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] nel Montenegro e nel 1902 visiterà la Croazia e la Serbia, pubblicando poi sulla Nuova Antologia il resoconto di queste percorse ben 4.000 chilometri, effettuando una gita anche alla Grande Barriera dei coralli. Visitò pure Canberra e si spinse fino ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] Del commerciante non imparò che il viaggiare: Boemia, Germania, Serbia, Rumenia [sic], Russia».
Rientrato in Italia, si dipinti, tutti di recente esecuzione, tra cui alcuni paesaggi e grandi scene di figura quali La giovane sposa (1922-24; Padova, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] Mezzaluna.
La breve crisi dell’impero
Nonostante il grande momento di difficoltà che consegue alla morte del sultano alla Mezzaluna il controllo delle ricche miniere delle regioni serbe. Per frustrare le pretese ungheresi, Murad interviene dapprima ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...