La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] svolgere funzione di legazioni in alcuni paesi come la Serbia o la Romania, e ciò per esercitarvi una per ciò che riguarda gli Stati Uniti vi furono inviati tre grandi diplomatici: Marcello Cerruti nel 1867, dopo essere stato segretario generale ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] che si è evoluta, tra il 4200 e il 2000 a.C., in cinque grandi periodi di sviluppo: il Pre-C. I-III (4200-3750/3700 a.C l’aspetto culturale del Bicchiere Campaniforme.
Nel sito di Gomolava (Serbia) e in quello eponimo in Croazia gli strati V. ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] viene messo in discussione il ruolo della Serbia nello scacchiere balcanico attraverso il recupero di Lawrence, Captain America and the Crusade against Evil: the Dilemma of Zealous Nationalism, Grand Rapids 2003, pp. 1-312.
64 Ivi, pp. 313 segg.
65 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] la grotta di Franchti, nel Peloponneso, caratterizzata da una grande varietà di semi e di frutti selvatici raccolti nei livelli interpretato come parte di bilancia, è stato rinvenuto in Serbia. Per alcuni manufatti di pietra dell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] si è abbassato. La caduta del comunismo non si è accompagnata a una ‛grande guerra', né alla morte di un dittatore, né a un periodo di rese più vicina è comunque la Russia, seguita da Serbia, Croazia e Romania.
Tutti questi pericoli derivano dall ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] due redazioni di origine slava meridionale (presumibilmente serba la prima, e bulgara la seconda), Donazione di Costantino in Russia tra XV e XVI secolo, in Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, Atti del convegno (Trento 22-24 aprile 2004 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] è ormai diffusa su tutta la Bosnia orientale, la Serbia occidentale, il Montenegro settentrionale. Intensi sono in questo oltre 6 m di profondità sono state messe in luce tre grandi capanne che conservavano al loro interno vasi (alcuni dei quali con ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] reciproco scontro di Samuel P. Huntington (1927-2008), né con i grandi spazi chiusi di Carl Schmitt (1888-1985) –, dopo la fine del Cecenia e Russia, e quello recentemente risoltosi fra Kosovo e Serbia), sia che dove lo Stato fallisce (il caso della ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] il padiglione polacco della Biennale di Venezia del 2007, dove un grande scheletro in acciaio (del tipo di quelli che costituivano la sono presenti nei Paesi balcanici e in Cina. Se in Serbia, Croazia e Slovenia la crescita di centri non-profit ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] 1932, p. 52 ss.). Due belle maschere di bronzo con elmo dalla Serbia - delle quali una, con barba, è ora al museo di Belgrado - crucciato ed uno allegro (Quintil., xi, 3, 74; cfr. la grande m. di marmo del Ceramico e il vecchio di un bassorilievo di ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...