RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] sous Philippe IV le Bel: le cycle des rois de France dans la Grand'salle du palais de la Cité, RArt, 1992, 97, pp. 46-59 di Simeone Nemanja nella chiesa di S. Demetrio a Peč, in Serbia, 1338-1346), delle ultime stanze dell'inno Acatisto (monastero di ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] suggestiva nel famoso episodio dell’apparizione nel tempio della divinità a Grand, in Gallia, di Apollo a Costantino, nel quale l’imperatore nella Croazia orientale, presso il confine con la Serbia. La battaglia si risolve con la vittoria di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] illustre del passato.Sul finire del Duecento e per tutta la prima metà del Trecento, la Serbia di Milutin (1282-1321) e di Stefano Dušan (1331-1355) fu la grande potenza dei Balcani. Ma, a differenza della Rascia dei Nemanja, tornò a essere sotto il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] avanzata turca poté così continuare in Bosnia e in Serbia, e Venezia dovette concentrare le sue forze in Milano, Mondadori, 1966-1970, 11 v.; v. VI: Il Rinascimento. Le grandi civiltà extraeuropee, a cura di Golo Mann e August Nitschke, 1968; v. VII: ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] del potere e sfilavano per la città; i piccoli e grandi soprusi messi in atto dalle autorità di occupazione e dai soldati dell’esercito di Tito – per lo più provenienti dalla Serbia e dalla Bosnia – che occuparono Gorizia e Trieste dopo ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] si trova anche in un'altra antica meta di pellegrinaggi, la grande b. di Tebessa in Algeria, a cavallo tra il IV ss.; R. F. Hoddinot, Early Byzantine Churches in Macedonia and Southern Serbia, Londra 1963; F. W. Deichmann, Vom Tempel zur Kirche, in ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] ha diffuso la notizia della realizzazione di un grande progetto cinematografico sulla vita di Costantino, tra gli Stati Uniti e la Serbia. Ad interpretare il ruolo dell’imperatore romano, il tennista serbo Novak Djokovic. Ma non solo. È uscito nelle ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] A Foundation of Emperor Constantine, in Roman Imperial Towns and Palaces in Serbia, ed. by D. Srejović, Belgrade 1993, pp. 55-81 ’ultimo, da adolescente, imparava il sesso da una donna più grande».
104 R. Syme, The Ancestry of Constantine, cit., p ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Dal punto di vista cronologico, l'età del Ferro si articola nelle due grandi fasi di Hallstatt C (725-625 a.C. ca.) e di Hallstatt ricordare quelli di Barca in Slovacchia e di Feudvar in Serbia), ma anche in altri luoghi, un più specifico modello ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] del sec. 14° e agli inizi del 15° la p. serba conobbe un'ultima fioritura nel piccolo regno del principe Lazzaro (1371- chiesa della Trasfigurazione di Zarzma (metà sec. 14°) compare una grande quantità di ritratti e di immagini nuove, come il Cristo ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...