FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] marina si depositavano le alluvioni; ma le navi più grandi dovevano gettare l'ancora davanti alla spiaggia. Nel 1841 d'importazione fatto con l'Ungheria, l'Austria, la Bosnia e la Serbia, e anche con la Germania, la Svizzera e l'Italia, raggiunse nel ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] al nord della linea delle attuali catene himālayane.
Fattosi più grande e profondo, che non lo fosse durante il Triassico, permaneva nei Carpazî, nel bacino di Vienna, in Transilvania, Serbia e altrove nei Balcani.
La facies delle arenarie e ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] verosimile, non la più antica, fu quella della prevalenza delle grandi famiglie di proprietarî terrieri. A tale prevalenza si contrappose nei secoli Nel 1349 fu conquistata da Stefano Dušan, re di Serbia, il quale, fra gli altri titoli, prese quello ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] dei serbismi, russismi e mediobulgarismi fu sì grande da conferire a questo paleoslavo primitivo fisionomie zą; ĭ ed ŭ vengono rappresentati indifferentemente da ĭ o da ŭ; dello slavo ecclesiastico serbo: ę ed ą (ǫ) sono ridotti ad e ed u; per ĭ ed ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] illiriche e dato il nulla osta per il protettorato sulla Serbia. Il cambio probabile non spiacque a M. L'Austria Sicilie, IV e V, Bologna 1931; C. Capasso, L'unione europea e la grande alleanza del 1814-1815, Firenze 1932; A. M. Buchland, M. and the ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] del regno non fa escludere - sarebbe stata per lui una grande soddisfazione infliggere a quest'ultimo, con le armi alla mano, agosto, quando, attraverso l'ultimatum inviato dall'Austria alla Serbia con l'appoggio della Germania, si scatenò la guerra ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] nella regione di Vidino, spettanti alla civiltà danubiana della Serbia (tipo Vinča), e nel Chersoneso (tumulo così detto di dei Bessi e degli Scordisci. Pericoloso per i Romani il grande stato, che riesce a costituirsi il dacio Burebista, il quale ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] , ecc. Allora la cucina passa al piano superiore, insieme con la grande stanza di soggiorno (in dialetto veneto, stuva) e con le camere poveri dell'Europa orientale, come la Bosnia, la Serbia, la Macedonia, le costruzioni rustiche si riducono ad ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] dell'Istria (al disopra di Pola) e quella occidentale della Serbia.
Nell'11 a. C. il Senato cedette l'Illirico all suddiviso secondo le varie provincie illiriche. Data l'estensione così grande, esso era fornito di gran numero di stazioni, delle quali ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] o secondo matrimonio è proibito, sebbene questa norma presso i Serbi e i Bulgari non raramente sia trascurata. I seminarî Figlio", secondo la formula dei Padri greci), che fu il grande pretesto accampato da Fozio, è oggi di poca importanza pratica. ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...