SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] (X); 3. Petit Extra A (petit XA); 4. Petit Extra B (petit XB); 5. Grand Best I favorite, o Petit Extra C (petit XC); 6. Best I favorite A; 7. Best ungherese; attualmente la sericoltura comprende la Serbia settentrionale e meridionale, la Voivodina, la ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] costosa, essendo la cremazione riservata a casi particolari, di grandi morìe, per guerre o pestilenze, o di morti avvenute le sofferenze, i familiari provvedono a collocarlo sulla paglia (Serbia), o sulla nuda terra, fuori dell'abitazione (Lettonia, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] portare subito dopo alla caduta del capo del governo serbo. Il 21 gennaio il ministro degli Esteri cecoslovacco F a tali ombre. Pertanto il Quai d'Orsay accoglierà con grande sollievo le informazioni relative alla sua inconclusività e le assicurazioni ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] 32-38 kg. È una razza prolifera, mediocre e buona lattaia, con mammelle di grande sviluppo a lobi nettamente divisi. La produzione giunge a 600 kg. annui con media in Dalmazia, Bulgaria, Rumenia e Serbia allo stato enzootico con periodi epizootici. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] suo tenore di vita. Verso sua moglie ebbe sempre la più grande deferenza; per soddisfare un desiderio di lei una volta incorse il peso di una situazione da lui non creata, voleva serbarsi per l'avvenire: "Je vois que la Republique est proche ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] veri aedi, fra i quali alcuni, come Tešan Podrugović e specialmente il cieco Filip Višnjć, vannv senz'altro annoverati fra i più grandi poeti serbi. E non solo nelle poesie create o ricreate da questi due e da alcuni altri i cui nomi ci sono noti, ma ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] della Grecia, come attirava gli elementi greci sudditi della Turchia, sognanti una grande Grecia, così diventava il modello dell'indipendenza desiderata da Serbi, da Romeni, da Bulgari, da Maroniti.
Nel 1844, Russia e Inghilterra conclusero ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] una artaba o a un metreta e infine un κόλλαϑον di 25 sestarî grandi che chiameremo sestarî siriaci che equivalgono a 1/50 di ὑγρὸν σάτον Cirenaica antico, Turchia antico, Sud-Africa antico, Serbia antico.
L'intensificarsi degli scambî, il progredire ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] compiuta profilassi interstatale di mare e di terra, e sulla grande arteria fluviale del Danubio. Vi presero parte dieci stati e Russia, e quello fra l'Austria-Ungheria e la Serbia. La cosa appariva singolarmente urgente anche in relazione al nuovo ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] referendum, le elezioní generali, che col plebiscito hanno grandi affinità avendo comune il medesimo fondamento, finiscono per Klagenfurt, al confine fra l'Austria e il regno dei Serbi-Croati-Sloveni (ora Iugoslavia) allo scopo di determinare una ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...