International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] rappresentato dalla mancata adesione degli Stati Uniti, l’unica grande potenza marittima a non farne parte. Gli Usa non , Isole Salomone, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] rappresentato dalla mancata adesione degli Stati Uniti, l’unica grande potenza marittima a non farne parte. Gli Usa non , Isole Salomone, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1308 - m. 1355) del re Stefano Dečanskij e della sua prima moglie Teodora. In esilio con il padre a Costantinopoli fu incoronato accanto a questo come reggente (1322). Fatto assassinare il padre, [...] " dai patriarchi di Serbia e di Bulgaria, vagheggiando di mettersi a capo della cristianità contro i Turchi. Per primo, col Dušanov Zakonik ("codice di D.") diede ai Serbi un codice di leggi (1349). Pur avendo creato un grande stato, non riuscì ...
Leggi Tutto
Capitano cristiano nelle lotte contro i Turchi (n. in Transilvania 1387 circa - m. Zimony 1456). Entrato (1433) per due anni al servizio di Filippo Maria Visconti, approfondì a Milano lo studio dell'arte [...] contro i Turchi; dopo la battaglia di Semendria (1441), con la quale riuscì a liberare la Serbia dagli invasori, annientò gli Ottomani con la grande vittoria di Sibiu in Transilvania (1442); più tardi condusse con i Polacchi una lunga campagna che ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] , tale obiettivo resta tuttora ben lontano. Si possono distinguere 4 grandi età, articolate al proprio interno in svariate fasi e sottofasi e in Tessaglia; Karanovo in Bulgaria; Vinča in Serbia; Stichbandkeramik e Rössen nell’Europa centrale; ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico sloveno (n. Saraorci, Serbia, 1953). Nato da padre serbo e madre slovena, dopo gli studi in Economia si è affermato come imprenditore; tra il 1997 e il 2005 ha ricoperto la [...] carica di amministratore delegato in Mercator (grande catena di supermercati). Sindaco di Lubiana dal 1996, nel dicembre del 2011 ha vinto le elezioni politiche con Slovenia Positiva (partito di sinistra formato poche settimane prima dell’ ...
Leggi Tutto
Fiume della Serbia formato dalla confluenza della M. Meridionale (serbocr. Južna M., 318 km) e della M. Occidentale (serbocr. Zapadna M., 298 km). La M. Meridionale ha le sorgenti nella Crna Gora (al confine [...] ); la M. Occidentale nasce al confine tra Serbia e Croazia, scorre da E a O, ingrossata da molti affluenti (tra cui l’Ibar), e si riunisce all’altra a valle di Kruševac. I due fiumi riuniti formano la Grande M., che si getta nel Danubio a valle ...
Leggi Tutto
Detto anche Nicola A., regnò in Valacchia dal 1340 al 1364, per dodici anni associato al padre, mantenendo rapporti di buon vicinato sia con Luigi il Grande, re d'Ungheria, sia col re di Serbia Uroš e [...] con Strašimir, principe dei Bulgari. Saggio amministratore, riorganizzò tutto il governo del paese e fondò la "metropolia" di Câmpulung, riconosciuta nel 1359 dal Patriarcato di Costantinopoli. Estese ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Valacchia il confine tra le due provincie storiche della Muntenia o Grande Valacchia (a est dell'Olt), e Oltenia o Piccola la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e sottomesse la Serbia e la Bulgaria, nel 1394 i Turchi varcarono il Danubio e ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] In caso di guerra, un bando regio convocava le milizie. I grandi vassalli convocavano, a loro volta, i feudatarî minori, e gli alla fronte orientale e degli Austro-Tedesco-Bulgari contro i Serbi e l'esercito alleato di Salonicco).
Non sarebbe dunque ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...