Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] Isole Cayman, Colombia, Ghana, Montenegro, Pakistan, Perù e Serbia.
La scelta dell’ultimo tedoforo non riservò alcuna sorpresa, visto exploit di Salt Lake City vinse l’oro sia dal trampolino grande che da quello piccolo e le cinque medaglie (3 ori, 1 ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] riarmo. Percepì quindi subito, dopo l’ultimatum austriaco alla Serbia, la portata della guerra che stava per scoppiare: «Non A. Riosa, Milano 1981, pp. 403-435; A. Riosa, T. e la Grande Guerra, in Ricerche storiche, XIV (1984), 2-3, pp. 575-599; A. ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] testo di Pascasio Radberto (m. nell'865 ca.) che esercitò grande influenza nel Medioevo proprio perché considerato opera di s. Girolamo; in murali della Grecia e dei Balcani, particolarmente in Serbia. La Vergine vi è rappresentata secondo il modello ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] sia quella provinciale, con suggestioni in particolare dalla Serbia e dalla Macedonia, regioni con le quali Venezia della tavola; la Madonna, seduta contro un drappo aranciato, dai grandi fiori colorati, è appena mossa verso destra, con una leggera ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] arrivo, il D. partecipava alla attività di mediazione collettiva delle sei grandi potenze per la pace tra Grecia e Turchia. Seguiva al tempo stesso il deteriorarsi dei rapporti serbo-greco-bulgari, in specie per la divisione dei territori di Tracia ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] che il governo imperiale aveva presentato il giorno precedente alla Serbia. Dopo la dichiarazione di neutralità, egli, su incarico del questi temi trattò in molte relazioni a Mussolini e a D. Grandi.
Gli unici, lievi, punti di dissenso del D. dalla ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] c. separate da motivi a candelabra; una grande croce gemmata segna il centro della composizione. Questi Ideology. Research into the Artistic Interpretations of the Theme in Medieval Serbia. Narthex Programmes of Lesnovo and Sopoćani, Zograf 11, 1980, ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] il 16,37% il ceco o lo slovacco, il 9,68% il polacco, l’8,52% il serbo o il croato, il 7,78% la lingua rutena dell’Ucraina, il 6,27% il rumeno, il ci sono spettri di guerra, e questo è un grande vantaggio, ma perché il destino dell’UE sia diverso ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] il padiglione italiano dell’Expo di Montréal Spazio/plurimo/luce, grande ambiente animato dai fasci luminosi grazie a un sistema di parte del 1971 all’attività grafica e a un viaggio in Serbia, Macedonia e Montenegro, l’anno successivo si recò a Cuba ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] In Russia l’istituzione patriarcale stessa viene abolita da Pietro il Grande che, nel contesto delle sue radicali riforme, sottopone la per interessamento del gran visir Mehmed Sokolovich, di origine serba, che ne fa insignire il fratello, il monaco ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...