Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Hillary Clinton, per favorire l’avvio di un dialogo fra Serbia e Kosovo, con l’obiettivo di favorire la normalizzazione economico. All’Eu, verrebbero a mancare l’apporto di una grande democrazia matura, di una economia liberale e attenta al mercato e ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , a poca distanza da Alessandria, oltre alla grande basilica di committenza imperiale si sviluppò una città santa R. F. Hoddinot, Early Byzantine Churches in Macedonia and Southern Serbia. A Study of the Origins and the Initial Development of East ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Pietrapertosa (Pz), ivi, pp. 35-39; H. Houben, Una grande abbazia nel Mezzogiorno medioevale: la SS. Trinità di Venosa, Bollettino Storico du XIVe siècle, "XIX Colloque scientifique de l'Academie Serbe des Sciences et des Arts, Beograd-Dečani 1985" ( ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] il 19 agosto 1946, sotto il segno del Leone e del 'grande cocomero' che quel paesetto, come sua gloria, si vanta di avere per porre fine alla pulizia etnica operata in Kosovo dai serbi ai danni degli albanesi.
Nella stessa direzione di affermazione ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] come nei casi dell'Iraq nel 1998 e 2003, della Serbia nel 1999, della Sierra Leone nel 2000 per fermare il sbagliano in entrambi i casi. Inoltre è capace di mettere in pratica una grande idea. Sii suo amico.
Sii il suo miglior amico. Sii quello a ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] d'Oriente, né di battaglie navali, né in genere della grande avventura coloniale e della funzione di ‛ ponte ' non solo , Stefano Uros II, re di Croazia e di parte della Serbia e della Dalmazia dal 1276 e genero dell'imperatore bizantino Michele ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] L’adesione di altri dodici membri rappresenta la più grande ondata d’allargamento e costituisce uno sviluppo di enorme , rapporto 2007-08). Una svolta positiva nei rapporti con la Serbia è comunque giunta dopo l’accordo per la creazione di un governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] la carica di arconte nel 112, poté dare sfogo alla sua grande passione per la cultura e per la civiltà greca pensando a monumenti fronte e di essere a Sirmium, nel nord dell’attuale Serbia, nell’autunno dello stesso anno.
Nel 170 l’imperatore ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia, Bulgaria, Romania, Ucraina e Moldavia. si combatte, dunque, anche e soprattutto dove sono presenti le grandi dighe. Gli scontri più violenti si sono infatti registrati per il ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] il crollo e lo smembramento dell’impero asburgico incentivarono la mobilità delle comunità zingare. Una grande migrazione fu diretta verso la Russia, la Bulgaria, la Serbia, l’Ungheria, l’Europa centro-occidentale, ma anche verso le terre d’oltremare ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...