• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Biografie [383]
Religioni [336]
Storia [311]
Storia delle religioni [148]
Diritto [59]
Arti visive [48]
Diritto civile [42]
Geografia [27]
Archeologia [27]
Storia per continenti e paesi [21]

MICHELE Cerulario

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Cerulario Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesa greca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] tenace volontà e di grande ambizione, il Cerulario ha legato strettamente il suo nome allo scisma greco, che senza History, IV (1927), pp. 246-273; F. Ermini, M.C. e lo scisma d'Oriente, in Riv. itnernaz. di scienze sociali, XV (1897); W. Norden ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Cerulario (2)
Mostra Tutti

SICHEM

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHEM (ebraico Shĕkhem, greco Συχέμ, Σίχιμα) Giuseppe Ricciotti Città della Palestina nella regione delle montagne di Efraim, fra i monti Ebal e Garizim. In forza della sua situazione geografica, al [...] l'Egitto con l'Asia anteriore, sembra che avesse grande importanza fin nei tempi anteriori all'ingresso degli Ebrei nel da imporre al suo successore Roboam; e allora avvenne lo scisma fra le tribù meridionali e le settentrionali, le quali si ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – GIOVANNI IRCANO – FLAVIA NEAPOLIS – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICHEM (2)
Mostra Tutti

ONORIO I, papa

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO I, papa Pietro Tacchi Venturi Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] cattolici, contro il cognato Ariovaldo, ariano. Con l'aiuto dell'imperatore bizantino Eraclio e con grande abilità riuscì a liquidare definitivamente lo scisma d'Aquileia, scoppiato circa 70 anni prima per la questione dei Tre capitoli. Nella Spagna ... Leggi Tutto

GIOVANNI X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI X papa Giovanni Battista Picotti Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] la conversione dei Normanni, per il mantenimento della disciplina ecclesiastica, per la severità dei costumi. Ricompose con molta prudenza uno scisma scoppiato da più anni fra la Chiesa greca e la latina. Aiutò Corrado, re di Germania, a impedire la ... Leggi Tutto

VITTORE I papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE I papa Mario Niccoli Succedette ad Eleutero nella direzione della comunità cristiana di Roma verso il 189. "Natione Afer", secondo la notizia del Liber Pontificalis, primo vescovo latino di [...] ricorda Girolamo, fossero scritti in latino), V. ha grande importanza nella storia della comunità cristiana di Roma sia perché sopra a una tradizione, nonostante dolorose separazioni (lo scisma romano di Blasto deriva la sua origine dalla condanna ... Leggi Tutto

VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio Angiolo Gambaro Umanista, nato a Capodistria nel 1370, morto a Budapest l'8 luglio 1444. Fatti i primi studî nella città natale e a Padova, nel 1386 va a Firenze a [...] Paulus. Dal 1390 al 1397 lo ritroviamo a Padova, in grande familiarità con il cancelliere Giovanni di Conversino da Ravenna: e là una gara poetica del 1406, e due discorsi pubblici sullo scisma e sulla restaurazione della Chiesa: da quel periodo s' ... Leggi Tutto

JAVORSKIJ, Stefan

Enciclopedia Italiana (1933)

JAVORSKIJ, Stefan Antonij Vasiljevic Florovskij Metropolita russo, nato nel 1658 nell'Ucraina, morto il 27 novembre 1722. Studiò nell'Accademia Ecclesiastica di Kiev e nei collegi dei gesuiti in Polonia; [...] prendere una parte attiva nella lotta contro lo scisma nella chiesa e contro il movimento delle sette, svolse largamente la sua attività oratoria. Verso le riforme di Pietro il Grande, J. assunse, è vero non subito, un atteggiamento di scetticismo e ... Leggi Tutto

WINDESHEIM, Monastero di

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDESHEIM, Monastero di Luigi Giambene Presso Zwolle nell'Olanda. Fu prima un semplice aggruppamento di chierici, che si sostentavano copiando libri; fatti segno ad attacchi, specialmente dagli ordini [...] , che sul principio constò solo di capanne. La costruzione del grande edificio fu intrapresa da Johan Vos, priore dal 1391 al 1424 l'approvazione di Bonifacio IX nel 1395. Durante lo scisma di Utrecht (1419) i canonici all'inosservanza dell'interdetto ... Leggi Tutto

TOURNON, François

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNON, François Francesco Lemmi Nacque a Tournon (Ardèche) nel 1489 da Giacomo dei conti di Roussillon e da Giovanna di Polignac. La sua famiglia, ch'era la più potente del Vivarais, si estinse nel [...] qualche tempo, il governo. Cardinale dal 19 marzo 1530, grande signore fornito di una dozzina di abbazie, fu consigliere della tregua di Nizza. Molto si adoprò anche per impedire lo scisma di Enrico VIII. La sua autorità diminuì sotto Enrico II. ... Leggi Tutto

NON JURORS

Enciclopedia Italiana (1934)

NON JURORS Eucardio Momigliano . Sono chiamati con questo nome i sacerdoti inglesi che rifiutarono di prestare il giuramento secondo la nuova formula votata dal parlamento in occasione della riforma [...] gruppetto di religiosi dissenzienti, che non ebbero mai grande influenza nella vita religiosa del paese, pur godendo dei primi vescovi ribelli (in numero di sei), il piccolo scisma ebbe seguaci, che scompaiono però definitivamente verso la fine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 90
Vocabolario
scisma
scisma (ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali