• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Biografie [383]
Religioni [336]
Storia [311]
Storia delle religioni [148]
Diritto [59]
Arti visive [48]
Diritto civile [42]
Geografia [27]
Archeologia [27]
Storia per continenti e paesi [21]

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] dogmatica, fu pure disciplinare per due capi: mettere fine allo scisma di Melezio di Licopoli (v. meleziani) e regolare la Demetrio di Ocrida arcivescovo di Bulgaria. Questa incoronazione suscitò grande allarme a Nicea. Ma l'ambizione di Teodoro fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] del campo giudaico, e soprattutto in quelle causate dallo scisma caraita, egli assunse la posizione dominante di sostenitore dell sue opere storiche e nelle sue opere polemiche. La grande maggioranza delle opere di Sa‛adyāh andò perduta nel corso ... Leggi Tutto

NEWMAN, John Henry, cardinale

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWMAN, John Henry, cardinale Alberto Pincherle Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890. Della giovinezza del N., il momento [...] tiepidezza di fede e assenza di fervore? E, se scisma è l'erigere altare contra altare, che altro è altro. Ma il N. si era invece riconquistato interamente la stima del grande pubblico inglese, durante la polemica con gli anglicani C. Kingsley e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWMAN, John Henry, cardinale (2)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] 1789 vi si succedettero 25 intendenti, tra cui alcuni di grandi meriti, come Basville, Le Nain, De Blossac. La passato è solo sopravvissuto fino a tempi recenti, lo scisma della "Petite Église", costituita dagli oppositori reazionarî del concordato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

SAMARITANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARITANI Giuseppe Ricciotti Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] Samaritani non soffrirono persecuzioni né da Roma né da Erode il Grande, a cui fu ceduto il loro territorio da Augusto. Sotto il dai Samaritani, nonostante l'odio scambievole e lo scisma religioso sancito dalla costruzione del tempio sul Garizim, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARITANI (1)
Mostra Tutti

GREGORIO di Nazianzo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nazianzo, santo Alberto Pincherle Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] di far riconoscere Paolino, pacificando così lo scisma antiocheno, incontrò l'opposizione degli Occidentali, d pure, per noi, egli è soprattutto oratore e, fra i tre grandi Padri cappadoci del sec. iv, il meno significativo dal punto di vista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nazianzo, santo (1)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Franco

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHETTI, Franco Natalino Sapegno Scrittore, nato forse a Ragusa circa il 1330 da Benci di Uguccione, di famiglia fiorentina guelfa nobile e, secondo il Villani, antica; morì, pare, nel 1400. L'esercizio [...] naturale negli anni che videro la cattività avignonese e lo scisma d'Occidente, sono altrettanti elementi dei discorsi morali o satirici Rimatore facile e anche abbondante, il S. ha lasciato grande copia di componimenti in versi, che si conservano in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Franco (3)
Mostra Tutti

NEPOTISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPOTISMO Giovanni Battista Picotti . La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] stato; ma essa rimase lettera morta. La tempesta dello scisma accrebbe il male: con Urbano VI e Bonifacio IX appare 'età, non poteva essere dato ad Alessandro VI, che volle fare un grande stato in Italia al suo Cesare, e agli altri figli e nipoti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPOTISMO (2)
Mostra Tutti

LIBER PONTIFICALIS

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBER PONTIFICALIS Raffaello Morghen . È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] , dal Panvinio che assegnava le vite da S. Pietro a Liberio al grande pontefice del sec. IV, e le altre, da Damaso a Niccolò I il periodo del pontificato di Simmaco (498-514) e dello scisma laurenziano e l'opera sua sarebbe stata poi continuata, fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER PONTIFICALIS (1)
Mostra Tutti

RASKOLNIKI

Enciclopedia Italiana (1935)

RASKOLNIKI (o, come essi stessi vogliono chiamarsi, starovery cioè "vecchi credenti" o più propriamente staroobrjadcy cioè "seguaci del vecchio rito") Leonida Gancikoff Con questo nome vengono designati [...] coloro che appartengono allo scisma (raskol) avvenuto alla metà del sec. XVII nel seno della Chiesa russa ortodossa. Il raskol nel patriarca Nikon stesso, poi nell'imperatore Pietro il Grande, negando con ciò decisamente la Chiesa ufficiale e non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 90
Vocabolario
scisma
scisma (ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali