• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Biografie [383]
Religioni [336]
Storia [311]
Storia delle religioni [148]
Diritto [59]
Arti visive [48]
Diritto civile [42]
Geografia [27]
Archeologia [27]
Storia per continenti e paesi [21]

TOSTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

TOSTI, Luigi Anna Scattigno Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano. La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] di Bonifazio VIII…, cit., p. 8), quali sono i grandi rivolgimenti civili. E tale fu nella lettura di Tosti il pontificato vi lavorava nel 1853, la Storia dell'origine dello scisma greco, «opera di circostanza» scriveva Tosti a Vieusseux, storia ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONCILIO DI COSTANZA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FEDERICO BARBAROSSA – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Bruni: uomo, Dio e mondo alle soglie del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] al concilio che avrebbe dovuto porre fine allo scisma ma, raggiunto dalla notizia della deposizione di a Coluccio Salutati. L’elogio che Basilio aveva fatto dello studio dei grandi autori pagani, in particolar modo dei poeti e di Platone (428/427 ... Leggi Tutto

COZZA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Lorenzo (al secolo Simone) Luisa Bertoni Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] problema che dové affrontare fu di evitare un probabile scisma dei maroniti, che avevano deposto il patriarca Giacomo Evodio apr. 1716 vicecommissario generale dell'Ordine, carica di grande importanza in quanto il generale risiedeva a Madrid, lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – VICARIATO APOSTOLICO – GIACINTA MARESCOTTI – FRANCESCO SOLANO – VINCENZO BICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Le missioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] del Cinquecento la storiografia francescana si fonda ancora sui grandi numeri dei battesimi per esaltare le imprese dell’ordine la spaccatura creatasi all’interno della cristianità con lo scisma protestante e l’avanzata dell’islam, l’ignoranza dei ... Leggi Tutto

Federico Barbarossa e la terza crociata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Federico Barbarossa e la terza crociata Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] e il papa confidava che ciò sarebbe servito ad appianare lo scisma. Con la colonna tedesca, originariamente forte forse d’una ventina il suo primogenito Federico VI, duca di Svevia e molti grandi del regno. Il peso della reggenza, durante l’assenza ... Leggi Tutto

Le crociate e l'Impero latino d'Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] ora che, sotto la pressione papale, la pace tra le due grandi potenze sta nuovamente per concludersi, avevano tutte le ragioni di paventare né Innocenzo può farsi al riguardo soverchie illusioni: lo scisma ha messo radici nel cuore d’un popolo, quello ... Leggi Tutto

Regni e principati russi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni e principati russi Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] cominciano a frequentare, sia come predoni, sia come mercanti, i grandi fiumi baltici sulle cui rive abitano dal VI secolo popolazione slave. Russia) si schierano col patriarcato di Costantinopoli. Lo scisma è gravido di conseguenze per la Russia. Le ... Leggi Tutto

L’Albania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] nazionalismo albanese non è insensibile al fascino dell’idea di una Grande Albania, che, sotto la protezione di Italiani e Tedeschi, le mire annessioniste titine sul territorio albanese. Lo scisma si consuma nell’ottobre 1961, quando, per ... Leggi Tutto

Gli imperatori e l’iconoclasmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli imperatori e l'iconoclasmo Silvia Ronchey Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] condannata da Roma. Il basileus fa in tempo a cogliere un grande successo contro gli Arabi ad Akroinos, nel 740, prima di morire eresia al concilio dell’867: si tratta del cosiddetto “scisma foziano”, che tuttavia ha vita breve, poiché nello stesso ... Leggi Tutto

Adriano VI

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Adriano VI Paola Volpini Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] che sarebbe stato aperto nel 1523. Di grande rilievo per gli sbocchi successivi fu l’incarico medio evo, 4° vol., Storia dei papi nel periodo del Rinascimento e dello scisma luterano dall’elezione di Leone X alla morte di Clemente VII (1513-1534), t ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO JIMÉNEZ DE CISNEROS – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D’ARAGONA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano VI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 90
Vocabolario
scisma
scisma (ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali