Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] perfino si negava completamente il ruolo del diritto in generale»; essa si sviluppò nel quadro della cosiddetta granderivoluzioneculturale proletaria, di cui la Costituzione del 1975 è espressione.
Il risorgere dello spirito del dirittoromano
Jiang ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] suo passato, ma anche per la sua permanente vita spirituale e culturale, a cui conferiva nuova dignità e nuovo vigore il papato, l romana.
Filippo Brunelleschi (1377-1446) fu l'autore della granderivoluzione, con la cupola di S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] possa esitare a riconoscere nella prima il nucleo vitale, economico e culturale, dell'intera U. R. S. S.
La trattazione vicino le idee "progressiste", la civiltà derivata dalla granderivoluzione e dall'opera napoleonica. Non per ottenere questi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di libertà e d'indipendenza proclamate dalla rivoluzione. Il movimento culturale acquista un nuovo slancio e diviene una Nel mezzo il pianerottolo, a destra verso la strada la "casa grande" (la camera di soggiorno o di festa), a sinistra la "piccola ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] anche nelle città italiane. Nel periodo 1981-91 cala la popolazione in tutte le grandi città, ma a ritmi assai diversi (−15% a Milano e a Torino; − .
In Cina, la singolare esperienza della rivoluzioneculturale s'interrompe di netto con l'avvento ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] coincidente con la prima rivoluzione industriale causò tuttavia ciò l., in quanto bisogno fisiologico e culturale dell'uomo, può essere considerato come strumento e per tutta la vita lavorativa. Grande differenza esiste fra valori dei MAC americani ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] sui diritti economici, sociali e culturali, del 1966; la Convenzione europea del successivo, quando con le grandi Conferenze della pace dell'Aia , Il "common heritage of mankind". Una rivoluzione in diritto internazionale?, in Comunicazioni e studi, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] secoli del Medioevo e, in sostanza, fino alla grande ‛rivoluzione borghese' iniziata in Francia nel 1789, una legge gli individui; mentre il Patto sui diritti economici, sociali e culturali, pur non stabilendo un organismo ad hoc per garantire la ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] l'Islam rimane il nostro scudo nella grande mischia della lotta tra le civiltà civiltà a una sorta di bombardamento culturale che non può non alterare le stesso che animò la rivoluzione comunista e la rivoluzione nazionalsocialista: l'annientamento, ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...