Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] quindi in contatto con l'ambiente culturale e teatrale della città. Iniziò così la caduta di Babilonia a opera di Ciro il Grande; la passione di Cristo; il massacro della melodramma storico sullo sfondo della Rivoluzione francese, fu il suo ultimo ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] ai valori del repubblicanesimo e della Rivoluzione francese, direttrice didattica di una di personalità del mondo politico, culturale e artistico, tra le quali socialismo internazionale.
Alla fine della Grande Guerra, dopo il rientro nel Trentino ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] come sbocco della rivoluzione l’annessione di uomo dell’Ottocento tra impegno politico e servizio culturale, in Cultura piacentina tra Sette e Novecento storica, in Giace sepolta la città d’Umbria il più grande tesor che al mondo sia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] si applicò agli studi con grande impegno, guadagnandosi l'ammirazione VII.
In coerenza con l'ambiente culturale ove si formò negli anni decisivi delle a stampa Riflessioni storico-politiche su la Rivoluzione accaduta a Napoli (Napoli 1799), dedicata ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] il rettore G. Serra lo indicò al grand-maître dell'Università imperiale come colui che " , cioè all'ambiente culturale della via prussiana alla Università e cultura giuridica a Genova tra Rivoluzione e Impero, in Atti della Società ligure ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] filosofia massonica ed il simbolo del Grande Architetto dell’Universo, Firenze 1912 però di proseguire l’attività politica e culturale, che fu scandita in questo periodo Formiggini e dal maggio 1924 con La Rivoluzione liberale di Piero Gobetti, nei cui ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] allievo di J.-F. Magendie, il grande fisiologo e farmacologo maestro di C. e idee socialiste in un clima culturale che favorì la nascita di diverse sociale giusto senza bisogno di azioni violente o rivoluzioni.
Dopo il sequestro del libro da parte ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] si gettò con passione, divorando i testi dei grandi geometri greci e le opere di G. Galilei . Certo, continuò l'impegno culturale e scolastico e a ricevere commissioni 87-43; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752-1822) ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] grande partito democratico in alternativa alla prospettiva della ‘piccola eresia socialista’ della sinistra, affermando che la rivoluzione gruppo si riservarono infatti una funzione di carattere culturale, dando vita nel novembre 1946 alla casa ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] rivoluzione, fu subito chiara: il pieno sostegno all’invasione liberatrice di Bonaparte dettò una grande un ritorno alle origini del cristianesimo nel nuovo quadro politico-culturale dischiuso dall’arrivo dei francesi. Il titolo non tragga però ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...