• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [2577]
Biografie [524]
Storia [509]
Temi generali [263]
Geografia [165]
Arti visive [220]
Diritto [184]
Religioni [179]
Letteratura [189]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Economia [162]

BOYER, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boyer, Charles Monica Trecca Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] principe russo rifugiato a Parigi dopo la rivoluzione bolscevica, protagonista di Tovarich, ancora in Love affair (1939; Un grande amore) di Leo McCarey, dalle proseguì la sua attività di mediazione culturale e di impegno politico creando la French ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – NAPOLEONE BONAPARTE – VINCENTE MINNELLI – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYER, Charles (2)
Mostra Tutti

BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio Mario Quattrucci Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] meridionali, allontanandosi da Napoli con il suo grande amico C. Troya (1824-25). letterati napoletani, compromessi nella rivoluzione. Dopo la definitiva caduta quadro vivo e interessante del mondo culturale napoletano di quel periodo, rivelando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENEO PARTENOPEO – FERDINANDO II – RESTAURAZIONE – UTILITARISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beethoven, Ludwig van Raffaele Pozzi L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] e morale che aderisce ai grandi ideali di libertà e giustizia emersi dalla Rivoluzione francese investe la creazione musicale. Breuning dove Beethoven venne a contatto con molte novità culturali. Nel 1784 fu assunto come organista dal nuovo elettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GEORG ALBRECHTSBERGER – CHRISTIAN GOTTLOB NEEFE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – FRIEDRICH SCHILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

Beatles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beatles Ernesto Assante La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] della cultura popolare del Novecento La rivoluzione beat Difficile immaginare la musica moderna a corde indiano, simile a un grande liuto a manico lungo) e strinse rappresentato un vero e proprio fenomeno culturale: le opinioni, i comportamenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE HARRISON – PAUL MCCARTNEY – RAVI SHANKAR – HARE KRISHNA – JOHN LENNON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatles (2)
Mostra Tutti

GHERMANDI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERMANDI, Quinto Marta D'Amato Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] di quel periodo appare chiaro come referente culturale la scultura di Arturo Martini. Del La gioventù continua la marcia della rivoluzione e la statua Vittoria legionaria ( data la possibilità di esprimere in grande scala le sue tematiche formali. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO MORANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERMANDI, Quinto (1)
Mostra Tutti

Bolívar, Simón

Dizionario di Storia (2010)

Bolivar, Simon Bolívar, Simón Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] e di promuovere lo sviluppo materiale e culturale del Paese; poi, organizzatasi la nuova per cercare di mantenere unita la Grande Colombia, di cui era stato rieletto Caracas 1811 Prende parte alla rivoluzione antispagnola 1813 Invade il Venezuela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – GUERRE NAPOLEONICHE – JOSÉ DE SAN MARTÍN – ISOLA DI MARGARITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolívar, Simón (3)
Mostra Tutti

SARACENI, Paulo César

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saraceni, Paulo César Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] le personalità più sensibili al cambiamento culturale in atto in quegli anni, da un vecchio progetto di portare sul grande schermo il romanzo di L. Cardoso viagem (1993). Bibliografia Prima e dopo la rivoluzione: Brasile anni '60, dal Cinema Nôvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI, Paulo César (5)
Mostra Tutti

Stendhal

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stendhal Alberto Beretta Anguissola Il rosso della libertà e il nero della repressione Stendhal è stato – insieme a Balzac – il maggior romanziere della Francia del primo Ottocento, ma le sue opere [...] dei grandi laghi lombardi e dalla vivacità della vita culturale milanese. Dopo la sconfitta di Waterloo (1815) lasciò la vita militare, alternando soggiorni a Milano – da dove fu cacciato dalla polizia austriaca – e a Parigi. Con la rivoluzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – ESERCITO DI NAPOLEONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRO FARNESE – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stendhal (3)
Mostra Tutti

Caterina II di Russia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caterina II di Russia Massimo L. Salvadori L'imperatrice che tentò di riformare la Russia Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'impero russo nella seconda metà [...] ; venne sostenuta l'Accademia delle scienze fondata da Pietro il Grande e furono migliorati i contatti culturali con l'Europa. Ma lo scoppio della Rivoluzione francese spaventò fortemente Caterina, che ne temeva le possibili ripercussioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO I IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – IMPERO TURCO – IMPERO RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina II di Russia (3)
Mostra Tutti

Pellico, Silvio

L'Unificazione (2011)

Pellico, Silvio Scrittore e patriota (Saluzzo, Cuneo, 1789 - Torino 1854). Di famiglia modesta trascorse l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza tra Pinerolo e Torino in un ambiente di saldi principi [...] sociale e culturale estremamente dinamico segnato dalla eredità dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese e libro, uno dei testi più noti del Risorgimento italiano, ebbe un grande successo in tutta Europa. La descrizione che l’autore faceva, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTEZZA DELLO SPIELBERG – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCA DA RIMINI – PIETRO MARONCELLI – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellico, Silvio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 53
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali