Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a quella complessità cerebrale che ha fatto parlare di "rivoluzione umana" per la comparsa della specie alla quale apparteniamo e grandi cetacei. Numerosi reperti ossei di Scombridi sono stati messi in luce inoltre nei più antichi livelli culturali ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] moto rivoluzionario in atto, nel quale le forme politiche e culturali assunte nel corso del tempo dalla lotta di classe, e così le lotte politiche e i conflitti internazionali, le grandirivoluzioni e le riforme, le crisi morali e religiose segnano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] due tradizioni culturali relative ai biji del passato, ed esercitarono a loro volta una grande influenza sull' , durante le due dinastie Song, si assista a una 'rivoluzione' dovuta a "un'investigazione sperimentale sistematica della Natura" (Elvin ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di analogie un po' forzate con la Rivoluzione industriale del XIX secolo.
Tra l'anno Mille e la Grande Peste del 1348 si definì a poco moderna dell'osservazione astronomica all'ambiente tecnico e culturale dell'epoca medievale. Lo scarto tra le due ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] entrata in scena di Leonardo produsse una vera e propria rivoluzione nella cultura e nella pratica delle macchine.
Una delle ) in un mondo che sta registrando grandi trasformazioni culturali e professionali, soprattutto per quanto attiene alla ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e Gonella. Il collante culturale del futuro partito sarà 5.
7 C.M. Cipolla, Le tre rivoluzioni e altri saggi di storia economica e sociale, , Le finanze del Vaticano, cit.; C. Raw, La grande truffa. Il caso Calvi e il crack del Banco Ambrosiano ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1986 e 1987): grande peso della sintassi nominale (nella titolazione giornalistica: "Codice Milan 'Rivoluzione'" [La Gazzetta e si conoscono sul terreno del gioco e della gara culturale, come Campanile sera (gioco proposto dal canale nazionale a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sua comparsa coincise con una moderata rivoluzione nel campo dell'educazione che si lati delle stanze più piccole e quelli della più grande, e cioè 16:24:36 o 4:6:9 all'esperienza nei sistemi filosofici e culturali.
Questo è un punto importante per ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] in quella di M icene, dove i grandi focolari bassi e tondi posti al centro '"età dell'integrazione" o fase harappana della tradizione culturale dell'Indo (2600-1900 a.C. ca.) e restò praticamente immutata fino alla rivoluzione agricola, anche se in ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sono inevitabili là dove si dia mano alle grandirivoluzioni copernicane, non si accorse di questa, che certo che era di combattere, in nome dell'autentica cultura, la ‛culturalità'. Certo, ammetteva, ‟noi abbiamo bisogno di storia", (v. ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...