Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] le cause profonde, strutturali e culturali del subitaneo collasso di quello che patologica poiché, a partire dalla Rivoluzione francese, le folle, che un cui era precipitata l'Europa all'indomani della grande guerra è che lo sviluppo economico ha fatto ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] 'ampiezza dell'impatto che la Rivoluzione neolitica avrebbe avuto sulle società lancia), danno particolare importanza sociale e culturale alla caccia con la lancia, che , spesso molto semplice, a volte di grande complessità. Fra i pigmei efe (foresta ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] risultato di un lunghissimo processo di evoluzione culturale, che avrà fine solo con l slavo. In Russia solo Pietro il Grande, reduce dalla sua visita in tutta Europa per oltre un secolo.
La rivoluzione industriale e l'ingresso delle donne nel mondo ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] nel regno dei Borboni.
L’avanzare della rivoluzione industriale ebbe tra i suoi effetti il piuttosto a stimolare l’adesione a un modello culturale, a una visione del mondo e a all’Autorità garante
Data la grande importanza della pubblicità nella vita ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] nazionalismi.
Il nazionalismo, inteso come tendenza politico-culturale o movimento politico mirante ad affermare il prestigio -costituzionale, invece, la n. è la grande «invenzione» della Rivoluzione francese: essa, infatti, è il soggetto che ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] nel mondo germanico. Anche il Novecento è stato scosso da grandirivoluzioni. Tra queste la più importante fu senza dubbio la R basato su un flusso continuo di mobilitazione sociale e culturale (attraverso la propaganda, l’indottrinamento, il terrore) ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] la funzione dell’o., che trova ancora in Demetrio Falereo un esponente di grande merito, si trasforma. Piuttosto che di o. è necessario, dalla fine della rivoluzione); nei sec. 19° e 20° l’o. parlamentare e politica, l’o. forense e l’o. culturale, ...
Leggi Tutto
Antropologo culturale e saggista italiano (n. Torino 1956). Laureatosi nel 1988 presso l'Università di Torino, dal 1999 ricercatore presso l'ateneo di Genova dove dal 2000 è docente di Antropologia culturale, [...] 2017; L'isola del non arrivo. Cronache da Lampedusa, 2018; Il mondo che avrete. Virus, Antropocene, Rivoluzione, con A. Favole e F. Remotti, 2020; Il grande gioco del Sahel, con A. de Georgio, 2021), e a orientare lo sguardo antropologico verso il sé ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di avvenimenti complessi come la Rivoluzione francese, o quando ne indaga ., Roma-Bari 1987); The return of grand theory, a cura di Q. Skinner, degli Atti previsti sono finora usciti: Sociologia dei processi culturali, a cura di M. Livolsi, ivi 1983; ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] corrisposto per lo più in natura. La Rivoluzione francese segnò l'avvio di un diverso modo modello dell'assicurazione.
La grande eccezione è rappresentata dai rendersi visibili. La differenziazione sociale e culturale ha reso di estrema attualità il ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...