Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] settembre 1997.
L’opera scientifica e culturale: gli studi di arabistica
La e al-Hādī, i successivi sulla propaganda e la rivoluzione abbasside (Studi su Abū Muslim. I. Abū greco, ponendo a confronto due grandi fenomeni di espansione dall’Africa ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] seminario universitario per il dibattito culturale e la formazione di giovani della rivoluzione francese. L'italiano due secoli fa tra riforme e rivoluzioni, . Spitzer aveva esercitato su di lui una grande influenza in questo senso.
In questa luce, ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] era arricchita e soprattutto per la grande affinità "con le due più Mattone - P. Sanna, La "rivoluzione delle idee": la riforma delle due università 1171, 1174-1181; G. Marci, Idealità culturale e progetto politico nei didascalici sardi del Settecento ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] si tradusse, però, in ‘germanofobia’ culturale (come in tanti intellettuali di parte Gentile, che il 28 agosto 1918 recensiva con grande favore la prima edizione delle Pìstole d’Omero (Pìstola ad Omero, in La rivoluzione liberale, IV (1925), 6, p ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] russi, rifugiatisi nella capitale austriaca dopo la Rivoluzione d'ottobre, influenzò notevolmente le sue idee cogliere e delineare con grande maestria non solo la psicologia dell'autore, ma anche l'ambiente storico e culturale circostante.
Se negli ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...