Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di profezie pronunciate da un savio alla corte del re Snefru, la rivoluzione e la quiete che le succederà per merito di un re in cui nel Novecento che emergono autori di grande rilievo a riprova della preminenza culturale dell’E. all’interno del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dei visitatori viene esperito attraverso la creazione di grandi eventi artistico-culturali (come nel 2006 le manifestazioni per i 400 , si rifugiarono in Francia, dove parteciparono alla Rivoluzione. A loro richiesta la Francia rivoluzionaria nel 1793 ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] quando la rivoluzione industriale creò ideologie, influiranno notevolmente nella vita politica e culturale del paese (F.D. Sarmiento, J. notevole fu J. de Salas e tra gli italiani ebbe grande fama A.M. Camponeschi. Nel campo della scultura, retabli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Nel 1789 scoppiò la ‘rivoluzione brabantina’ che costituì il T. van Rijswijck e J.A. de Laet. Più grande risonanza ebbe la vasta opera narrativa di H. Conscience, dalla duplice tradizione linguistica e culturale, quella vallona e quella fiamminga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , di cui 1032 km di autostrade. Grandi ponti stradali e ferroviari assicurano, insieme con così le premesse dei futuri sviluppi culturali e civili, il luteranesimo in Danimarca scrittori danesi che, dopo la Rivoluzione di luglio, dischiusero alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] il più importante è il Khabur.
Gruppo etnico e culturale dominante è quello arabo (86,2%); tra le a.C. i Cananei furono protagonisti di una grande cultura urbana della S. settentrionale e centrale, si accentuò dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi ( ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] il suo sviluppo e per tutto il 19° sec. fu il maggior centro culturale d’Europa.
Fondata non prima del 250-225 a.C., P. occupava in e il suo successore, Perotino il Grande, iniziarono la rivoluzione che venne chiamata Ars antiqua. Meno innovative ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] dell’offerta (balneare, montana, culturale). La sua economia era carica dal 2003, in seguito alla cosiddetta ‘Rivoluzione delle Rose’, ha avviato nel 2004 un nuovo lavori teatrali, che affrontano temi di grande attualità. O. Čiladze, affermatosi come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] soprattutto dopo la repressione della rivoluzione magiara del 1848-49. si svolse in un clima di grande incertezza, segnato dal contrasto istituzionale Tesák. Notevole importanza ha nello sviluppo culturale slovacco il canto religioso, sia cattolico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] si cantavano nella Baltia (area culturale e linguistica baltica) pagana, un Catechismo e di un grande Dictionarium polono-latino-lottavicum apparso postumo molte organizzazioni clandestine e portò alla rivoluzione del 1905, appartennero il poeta ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...